Skip to main content

È stato il team di Bi-rex, composto da Greta Colombo Dugoni e Monica Ferro ad aggiudicarsi la finale di Startup4Good.

Bi-rex, mOOve, Polymer Flakes e Respect Life sono state le 4 startup, selezionate tra le oltre 30 partecipanti, che hanno preso parte alla sfida finale per aggiudicarsi il premio di 15 mila euro messo a disposizione da Fondazione Deutsche Bank Italia a favore della startup che meglio ha saputo interpretare la finalità sociale della competizione.

Startup4Good, la call nata dalla collaborazione tra Fondazione Deutsche Bank Italia e PoliHub, ha l’obiettivo di promuovere e sostenere le startup che sanno distinguersi per il loro impatto sociale, proponendo soluzioni innovative in ambito Environment & Sustainability.

La giuria, formata da Angela Gemma, Chief Digital Officer International Private Bank, Deutsche Bank; Claudia Emilio, Head of Institutional Cash Sales & Client Management Italy Global Transaction Banking, Deutsche Bank; Alexia Giugni, Head of Institutional Clients Southern Europe DWS Client Coverage, Deutsche Bank; Vincenzo Galimi, Head of Communications & CSR Italy, Deutsche Bank; Enrico Deluchi, General Manager, PoliHub e Stefano Mizio, Head of Startup Acceleration Programs  & International Projects, PoliHub ha valutato e individuato la startup vincitrice, sulla base di diversi parametri, tra cui l’impatto sociale, l’innovatività, la potenzialità del mercato e le competenze specialistiche e imprenditoriali del Team.

Angela Gemma, Chief Digital Officer International Private Bank di Deutsche Bank Italia, ha dichiarato: Alla sua terza edizione, Startup4Good ha mantenuto le promesse: una fucina di talenti e di idee fra cui è stato difficile scegliere. Progetti innovativi e concretezza per guardare al nostro futuro con serenità ed ottimismo, raccontati da giovani professionisti che si sono distinti per energia e competenza.”

Enrico Deluchi, General Manager di PoliHub ha affermato: “La mission di Polihub è di accompagnare la nascita di startup deep tech che generino valore per la società e l’economia verso un modello di progresso sostenibile. Per questo siamo felici di poter collaborare, per il terzo anno consecutivo, con Startup4Good. Noi crediamo che l’innovazione non sia vera innovazione se non è sostenibile. E come PoliHub vogliamo essere promotori di questa cultura”.

Bi-rex

Bi-rex
propone un trattamento innovativo e sostenibile per il recupero di prodotti ad alto valore da biomasse, derivanti dalle lavorazioni agro-industriali.

Nel mercato della cellulosa manca la cellulosa proveniente da fonti alternative e c’è un grande bisogno di processi innovativi sostenibili. L’idea è quella di ottenere la cellulosa da diverse biomasse, ad esempio i cereali esauriti dei birrifici, gli scarti di riso, gli scarti di arancia, che ora sono considerati rifiuti. Per questo prodotto, la startup pensa che il mercato migliore sia quello della carta velina, cioè della carta monouso.

Bi-rex ha progettato un processo per ridurre l’uso di solventi e reagenti tossici per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. Le sfide principali sono l’uso di biomasse locali, la riduzione del consumo di combustibili fossili, il pretrattamento delle biomasse e il frazionamento per ottenere prodotti di alto valore come cellulosa, chitina, lignina ed emicellulosa.

Questi materiali sono normalmente ottenuti attraverso processi chimici ad alto impatto ambientale e condizioni ad alta intensità energetica (cioè alta pressione, alta temperatura, acidi e basi forti). Bi-rex ha proposto un nuovo processo eco-sostenibile che utilizza una classe innovativa di solventi verdi (Deep Eutectic Solvents – DES). Attualmente sono stati depositati 3 brevetti relativi ai trattamenti delle biomasse.