Skip to main content

Nireos annuncia oggi che riceverà un grant di 1,5 milioni di euro dall’European Innovation Council (EIC). Il progetto, chiamato Hyperia, mira a sviluppare una fotocamera innovativa capace di misurare non solo il colore degli oggetti intorno a noi, ma il loro intero spettro di luce per ogni pixel del campo visivo bidimensionale.

Questi sistemi, chiamati fotocamere iperspettrali (hyperspectral imaging, HSI), in genere sono ingombranti, costosi, hanno sensibilità scarsa e copertura spettrale limitata, coprendo alternativamente la porzione visibile o quella del vicino infrarosso dello spettro. L’innovazione rivoluzionaria in Hyperia è costituita dalla tecnologia proprietaria di Nireos: la spettroscopia a trasformata di Fourier, un paradigma radicalmente diverso rispetto ai concorrenti. Ciò consentirà di sviluppare un sistema HSI con un livello di sensibilità finora inaccessibile anche in condizioni di scarsa illuminazione, coprendo una gamma di lunghezze d’onda notevolmente più ampia, dal visibile fino all’infrarosso a lunghezza d’onda corta (detto anche SWIR).

Fabrizio Preda, CEO di Nireos e coordinatore del progetto Hyperia, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di vedere la nostra tecnologia riconosciuta dall’UE come un’innovazione potenzialmente dirompente, che consentirà ai futuri utenti di acquisire dati spettrali che possono essere utilizzati come impronte digitali uniche per analisi fisico-chimiche non distruttive dei materiali da remoto e per rilevare segnali di fluorescenza precedentemente invisibili”. Ha inoltre commentato: “La fotocamera Hyperia avrà un’ampia gamma di possibili applicazioni, come il monitoraggio della freschezza e della composizione degli alimenti, la raccolta differenziata dei rifiuti plastici, l’analisi delle opere d’arte, nonché il rilevamento e l’ispezione a distanza dei materiali da costruzione”.

Enrico Deluchi, CEO di PoliHub, ha dichiarato: “È un’ottima notizia per PoliHub. Il contributo ricevuto da NIREOS conferma il crescente interesse per un settore complesso come la fotonica. È la conferma che la tecnologia deep-tech è in grado di attrarre investimenti importanti e che stiamo andando nella giusta direzione, sostenendo le aziende che si mostrano capaci di simili importanti risultati”.

Hyperia è uno dei 42 progetti selezionati per il finanziamento sul totale di 292 progetti presentati nel bando EIC Transition, finalizzato a trasformare i risultati della ricerca in opportunità di innovazione. L’EIC è il programma europeo per identificare, sviluppare e ampliare le tecnologie e le innovazioni rivoluzionarie.