Skip to main content

Una missione quasi “sociale”, quella di supportare le startup nel loro percorso di crescita, che si affianca a concrete opportunità di business. Abbiamo parlato con Simon Loda, referente commerciale di Panni & Lazzarini, azienda specializzata in assemblaggi, tra i perk di PoliHub, e con Daniele Ramirez, Founder e COO di AGADE, startup della community, che ci hanno raccontato del valore della loro collaborazione.

“Panni & Lazzarini è una realtà, nata oltre 40 anni, fa che si occupa di assemblaggio. Dopo il cambio generazionale, Fabio Lazzarini ha scelto di innovare l’azienda di famiglia all’insegna della tecnologia e dello sviluppo continuo. “Io l’ho conosciuto nella mia prima vita da startupper: lo avevo infatti scelto come mio fornitore di assemblaggi per la sua competenza e professionalità. In seguito, sono stato colpito dalla sua visione, ossia offrire ai clienti una struttura completa e un’organizzazione flessibile, finalizzate alla completa gestione del flusso dell’assemblaggio del loro prodotto, spingendosi ad eguagliare le organizzazioni industriali più esigenti sfruttando il gestionale per l’utilizzo del MES (Manufacturing Execution System)”, ci racconta Simon Loda, referente commerciale di Panni & Lazzarini.

“Oggi l’azienda è una struttura moderna e all’avanguardia, dotata anche di Camera Bianca (Clean Room ISO8), Camera Grigia con area EPA (Electrostatic Protected Area) per gli assemblaggi ESD, lavatrici ad ultrasuoni e fortemente orientata alla digitalizzazione e all’efficientamento industriale. Grazie a decenni d’esperienza nella cultura dell’assemblaggio e disassemblaggio ha saputo completare l’offerta con le analisi FMEA – valutazione del progetto (Failure Mode and Effect Analysis) e con lo studio progettuale per il co-design e/o la realizzazione di attrezzature e posaggi indispensabili per un approccio oggettivo all’assemblaggio sia del gruppo sia del sottogruppo. Questo ci permette di proporci come partner strategici dei nostri clienti nell’intero processo, dallo studio di fattibilità alla consegna del prodotto”.

Simon, cosa vi ha spinto a entrare nella community di PoliHub?

“Oltre alla mia attenzione rispetto al mondo delle startup, derivante dalla mia esperienza, tutto è nato dal mio incontro con Andrea Bassi di Wiseair, una startup della community di PoliHub. Lo conosco, lo invito a venire a vedere l’azienda e dalla stima reciproca nasce la collaborazione. La volontà di Panni & Lazzarini è anche quella di supportare i nuovi imprenditori che ogni giorno investono tempo e lavoro in un progetto in cui credono profondamente. È certamente una strategia di business, ma mi piace pensare che in ogni caso stiamo dando una mano a dei giovani coraggiosi e intraprendenti a realizzare il loro sogno”.

Cosa proponete ai member di PoliHub?

“La nostra professionalità e la disponibilità e volontà di collaborare con le startup. Il metodo scientifico che utilizziamo può rappresentare anche un criterio di scelta per un investitore, che si sente rassicurato dal nostro servizio post-vendita. Ma, in fondo, rappresentiamo anche un endorsement reciproco: noi garantiamo la qualità dei loro prodotti e loro ci permettono di accedere ad un ecosistema estremamente fertile. Chissà che non incontriamo un unicorno…”

E AGADE?

“La collaborazione è nata oltre un anno fa. AGADE ci ha chiesto di assemblare il loro esoscheletro, scegliendo noi per la tracciabilità sia di lotto che di serial number e perché eravamo in grado di garantire loro di far uscire dal nostro assemblaggio un prodotto testato, funzionante e già configurato”.

“Noi realizziamo esoscheletri, veri e propri robot indossabili per la riduzione dello sforzo fisico in ambienti industriali. Si tratta di prodotti estremamente complessi, che richiedono processi molto dettagliati, lunghi. Stavamo cercando un partner che ci potesse affiancare sia nella parte di assemblaggio ma anche in alcune parti che di solito vengono tralasciate, come il controllo di qualità e la tracciabilità, che per noi è fondamentale, e Panni & Lazzarini ha saputo rispondere a tutte le nostre esigenze”, conferma Daniele Ramirez, Founder e COO di AGADE. “Si tratta di aspetti che hanno un costo elevato e un enorme valore aggiunto sia per noi sia per i nostri clienti. Tra tutte le aziende che abbiamo contattato loro erano quelli che avevano l’X Factor degli assemblatori! Ci hanno affiancato anche quando il prodotto non era totalmente finito, ma serviva un feedback sulla stabilità e la semplicità di montaggio e a breve entreremo in produzione”.

Prossime sfide e opportunità?

“Ti direi, avvicinarci al mondo del venture capital. Il nome di Panni & Lazzarini è una certezza per un investitore che lo trova all’interno del business plan di un’azienda. Per noi è l’opportunità di ampliare e diversificare i mercati”, chiude Simon.