Skip to main content

Un Update, ancora in versione online, ma dai ritmi incalzanti, quello dello scorso 21 aprile. Design for you, for me, for all: partire dall’individuo reale per progettare la realtà” il tema scelto per l’appuntamento mensile con la community di PoliHub.

Dopo il benvenuto di Alessandro Asaro, Head of Digital Communication PoliHub e di Enrico Deluchi, General Manager PoliHub, i più importanti highlight da una community che non si ferma mai: Springa si è aggiudicata il Best of the Best Product Design 2021 dell’iniziativa internazionale Red Dot Design Award. Dal 22 giugno Goliath sarà presente nella Contemporary Design exhibition che si terrà al Red Dot Design Museum di Essen; IBAN – Italian Business Angels Network ha segnalato MgShell tra i progetti ad alto potenziale di crescita come startup vincitrice del primo bimestre 2021, infine, NDB ha annunciato il completamento di due test di fattibilità della prima Nuclear Diamond Battery, batteria creata partendo dal riciclo di rifiuti nucleari a medio e alto rischio.

Spazio poi alle novità firmate PoliHub in arrivo nelle prossime settimane: riparte S2P, l’Innovation Challenge di Politecnico di Milano, PoliHub e Deloitte, aperta alle soluzioni, idee e tecnologie provenienti dall’ecosistema Politecnico che quest’anno si presenta in una nuova veste con una nuova struttura. Quattro track: Life Science & Med Tech, Green Energy & Circular Economy, Industry Transformation e New ways of Working & Living. Il 10 maggio online tutte le info per partecipare.

Altra notizia molto importante per i PoliHubber, l’avvio del programma di Membership. Pensata per dare valore alla community di innovatori dell’incubatore e valorizzarne competenze, talenti e capacità di costruire network, il programma prevede un abbonamento annuale che comprende l’accesso ai servizi di base e la possibilità di accedere a Additional Services, finalizzati a soddisfare interessi specifici in relazione ai propri obiettivi di sviluppo, oltre all’accesso a Kleos, la nuova community platform di PoliHub, uno strumento esclusivo per conoscere e interagire con tutti gli altri hubber ed accedere a servizi esclusivi, eventi, esperienze e programmi dedicati a startup.

Voce poi alle new entry, che si sono presentate e hanno presentato i propri progetti: Paolo Perilllo, Area Director di Asystom, società che si occupa di soluzioni di monitoraggio per la manutenzione predittiva industrial; Matteo Nembri, Co-Founder e Responsabile area tecnica-commerciale di Ganema che si occupa di servizi di consulenza legati all’ottimizzazione energetica e al controllo gestionale di edifici e processi; Magda Swierczek, Co-Founder di Welfare.Green, piattaforma di welfare aziendale che offre ai dipendenti i servizi e prodotti eco-sostenibili e Federico Masi, CEO di Flowpay, startup fintech che lo scorso gennaio è stata la prima startup a ottenere da Banca d’Italia le licenze per operare come AISP (Account Information Service Provider) e PISP (Payment Initiation Service Provider).

Infine, il cuore dell’evento è stato dedicato ai temi del Design for All. Avril Accolla, Autrice di “Design for all. Il progetto per l’individuo reale” e Francesco Rodighiero, Segretario di Design for All Italia. Il Design for All promuove una progettazione per l’individuo reale, inclusiva e olistica, che valorizza le specificità di ognuno, coinvolgendo la diversità umana nel processo progettuale. A partire dall’analisi di casi concreti, Avril e Francesco hanno introdotto la community ad un tema ancora poco conosciuto ma fondamentale per favorire l’inclusione sociale e l’uguaglianza, per un futuro più sostenibile.

Proprio la sostenibilità sarà il tema dell’Update di maggio. Ospite Simone Molteni, direttore scientifico Lifegate, che supporta le aziende nel loro percorso di sviluppo sostenibile attraverso il nuovo modello di impresa “People, Planet e Profit”.