Un Update focalizzato sulla sostenibilità, quello di maggio. Protagonista Simone Molteni, Direttore scientifico di LifeGate, oltre, naturalmente alla community di PoliHub.
In apertura, un’importante novità per i PoliHubber: il lancio di Kléos, l’app dedicata alla community di PoliHub. Un vero social media dalle molteplici funzionalità, che consente di chiedere (e offrire) aiuto, trovare qualcuno che possa presentare a un cliente o a un esperto, coinvolgere altre persone in un progetto ma anche costruire delle sotto-community, avere una pagina aziendale brandizzata per condividere aggiornamenti e iniziative, cercare e offrire competenze o proporre e partecipare a iniziative informali: insomma, una piattaforma per espandere il proprio network. Kléos è uno dei servizi offerti dalla Membership, la community platform rivolta a startup, investitori professionali e aziende ma anche studenti e professionisti, per conoscere e interagire con i PoliHubber ed accedere a servizi esclusivi, eventi, esperienze e programmi dedicati.
Voce alla Community poi con Leonardo Locatelli, Co-Founder e CEO di ADAPTA Studio, startup che mira a supportare grafici e aziende nella creazione di modelli 3D aderenti realtà riducendo le risorse computazionali e Francesca Saraceni, CEO di Intellico che realizza soluzioni software basate sull’intelligenza artificiale orientate alla sostenibilità. Special guest infine Massimiliano Costa, Founder & CEO di DevelHope, società che sviluppa prodotti digitali e forma top developer al Sud Italia.
Infine il cuore dell’Update. “Il mondo va a mille ma lascia esternalità negative enormi”, ha affermato Simone Molteni, Direttore scientifico di LifeGate.
Il modello di impresa People Planet Profit promosso da LifeGate integra e declina la sostenibilità nelle strategie di business dell’azienda, massimizzandone l’efficienza, differenziando i propri prodotti e servizi e valorizzando le iniziative di comunicazione interna ed esterna.
Dopo un lungo excursus che ha mostrato come nell’ultimo secolo l’umanità e le risorse che impiega siano cresciute a un ritmo esponenziale, ha affermato “Le aziende devono valutare le loro attività non solo in termine economici ma guardando anche agli effetti sulle persone e sul pianeta. Con le startup cerchiamo di allinearci a questi valori”.
Infatti, LifeGate Way è il primo ecosistema dedicato a supportare e connettere startup che uniscono l’ambizione di cambiare il mondo con l’obiettivo di farlo nel rispetto delle persone e del pianeta. In quest’ottica, LifeGate Way seleziona e promuove soltanto startup coerenti con i suoi principi.
Il 24 giugno l’Update torna in presenza! Costruire una community: la ricetta vincente per il tuo business in cui Alfredo Morresi, Senior Community Manager and Developer Relations di Google, racconterà creare community solide, fondate su collaborazione e interazione.