“Un insieme crea valore solo se è maggiore della somma delle parti”. Queste le parole con cui si è aperto il nuovo ciclo di Update. Dopo mesi a distanza, finalmente c’è stata un’aula, dei posti a sedere, ci sono state le persone ma soprattutto c’è stata l’emozione di tornare a ritrovarsi per la prima volta da febbraio.
Non solo nuova location ma anche nuovo PoliHub. Lo scorso 7 ottobre, l’aula Carassa e Dadda ha ospitato il tradizionale Update, l’appuntamento mensile dedicato ai Polihubber. Nonostante distanze e mascherine, una partecipazione numerosa, in presenza e online, ha dimostrare che l’incubatore e la sua community sono più vivi e partecipi che mai.
Primo incontro ufficiale live per il Presidente Andrea Sianesi che, nell’illustrare la strategia per i prossimi anni, ha ricordato come non si possano ottenere grandi successi, se non ci si pone grandi obiettivi. E quelli di PoliHub sono molto ambiziosi. Diventare il place to go per tutte le startup deep tech che vogliano crescere e arrivare in cima alla vetta. Un’immagine evocative quella della scalata, utilizzata da nuovo General Manager di PoliHub, Enrico Deluchi (lo abbiamo presentato qui), che ha sottolineato gli obiettivi di PoliHub per il futuro, certamente caratterizzato da grandi incertezze ma anche capace di offrire grandi opportunità, con la fiducia di poter “uccidere l’impossibile”.
E poi il benvenuto a CRIL, NDB e Gel Proximity, progetti innovativi e ambiziosi che in PoliHub possono trovare il terreno fertile per crescere, e alle realtà Schindler ed EIT Manufacturing, pronte a trovare sinergia nella nostra community.
Un caloroso benvenuto anche agli Elabber: dopo il successo dei due giorni in aula, il percorso continua con le settimane “sul campo”, accanto alle startup di PoliHub.
Un clima di positività e fiducia quello in cui si è chiuso l’incontro, in attesa del prossimo appuntamento di novembre.