Un progetto pensato per gli studenti universitari e delle scuole superiori, un programma di seminari ed eventi dal vivo a Milano e Barcellona per raccontare il valore strategico che i diritti di proprietà intellettuale possono apportare alle loro future attività imprenditoriali.
È IP EXPERIENCE, il ciclo di incontri organizzato da Fondazione Politecnico insieme al Technology Transfer Office del Politecnico di Milano e PoliHub con la Universitat Politècnica de Catalunya, per promuovere i fondamenti dei diritti di proprietà intellettuale e ispirare i giovani con best practice sui temi dell’IP, anche grazie al coinvolgimento di aziende e imprenditori italiani e spagnoli di successo.
L’evento di lancio del programma si è tenuto lo scorso 11 febbraio nell’Aula Castiglioni del Politecnico di Milano. Dopo i saluti istituzionali di Diego Scaglione, Head of Corporate Relations, Reasearch, Innovation and Corporate Relations Division del Politecnico di Milano, l’intervento di Filippo Silipigni, Project Manager di Fondazione Politecnico di Milano che ha illustrato nel dettaglio gli obiettivi di IP Experience.
Parola poi all’ecosistema Politecnico di Milano con Stefano Santoni, Project Manager di Fondazione Politecnico, Annalisa Balloi, Innovator Promoter TTO del Politecnico di Milano e Federica Biancon, Startup Selection & Investment Manager di PoliHub che hanno sottolineato come università e i centri di ricerca si stiano spostando da centri di trasferimento della conoscenza a centri di creazione congiunta della conoscenza.
I trend a livello italiano e una panoramica sul ruolo della IP nelle collaborazioni tra università e imprese sono state invece al centro dell’intervento di Shiva Loccisano, Membro Consiglio Direttivo NETVAL Rete Italiana dei Centri di Trasferimento Tecnologico delle Università e degli Enti Pubblici di Ricerca.
È stato poi il turno degli investitori con il focus sugli scenari futuri sulle startup e il ruolo della IP di Gianluca Dettori, Presidente Primomiglio SGR che ha evidenziato che un approccio efficace alla proprietà intellettuale richiede un pensiero strategico e non una risposta all’incombenza puntuale e la collaborazione con professionisti del settore capaci di anticipare e allertare su future potenziali criticità, piuttosto che soluzioni fai da te.
Infine, spazio ai giovani con il caso Elettrotecnica Rold raccontato da Gaetano Cascini, docente del Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano e Alessandro Masutti, Responsabile Innovazione e Direttore R-Lab di Elettrotecnica Rold.
Sempre i giovani al centro delle conclusioni di Filippo Silipigni e di Beatrice Saglio, Technology Transfer Manager TTO del Politecnico di Milano per ricordare i prossimi appuntamenti che vedranno IP EXPERIENCE nuovamente al Politecnico ma anche a Lecco con gli studenti delle superiori e, a luglio, a Barcellona per un confronto internazionale sui temi della proprietà intellettuale.
In collegamento web da Barcellona, sono intervenuti anche i partner spagnoli presentandosi e confermando che anche nella loro università è forte l’esigenza di promuovere la cultura della Proprietà Intellettuale verso le future generazioni di imprenditori e professionisti.
Per saperne di più: https://www.ip-experience.eu/
Guarda la gallery dell’evento
[ape-gallery 20787]