Seconda edizione per l’Elab, il laboratorio organizzato da PoliHub con Eptagonlab e dedicato ai potenziali mentor e advisor. Lo scorso 12 marzo, Stefano Mizio ha inaugurato la prima delle due giornate inaugurali a raccontare ai manager come affrontare il percorso e quali strumenti di lavoro applicare. Saranno 34 i professionisti che affiancheranno 17 startup early stage per otto settimane.
Una startup è una sfida e un rischio: è un mondo molto diverso dall’azienda tradizionale e richiede preparazione. Un mentor o un advisor di startup deve avere una conoscenza diretta degli strumenti e delle metodologie della Lean Startup e padronanza dei processi di Customer Development e di Innovazione dei modelli di business. Deve inoltre comprendere le dinamiche, le criticità e il valore di una startup. Oggi la cultura e le metodologie emergenti dal mondo delle startup stanno entrando nel radar delle aziende come strumenti nuovi di gestione dei processi di innovazione. In questo nuovo scenario sarà sempre più importante trovare figure in grado di dialogare con le startup e di supportarle nel loro percorso di crescita come mentor e advisor. Diventare un mentor di startup richiede però competenza e conoscenza pratica del linguaggio e delle dinamiche che solo un’esperienza diretta di lavoro con una startup può fornire. PoliHub, in collaborazione con EptagonLab, punta a trasferire a manager, executive e professionisti modelli e logiche necessari per essere attori nel mondo dell’innovazione generata dalla collaborazione tra aziende e startup. L’Entrepreneurship Lab è un percorso della durata di otto settimane, che permette a potenziali mentor e advisor di startup di applicare i principi della Lean Startup a progetti reali, supportando i team imprenditoriali nella validazione del modello di business e nella strutturazione del loro pitch
Durante i due giorni introduttivi le startup hanno potuto incontrare i manager e i mentor che le seguiranno durante le prossime settimane e iniziare a costuire i pitch che, alla fine del percorso, presenteranno davanti ad un comitato di mentor di PoliHub.
La seconda giornata si è focalizzata su ICO e crowdfunding con Giancarlo Giudici e sulle modalità di finanziamento e valutazione del valore di una startup con uno sguardo al mercato globale con Federica Biancon.
L’Entrepreneurship Lab fa parte del percorso per aspiranti mentor di PoliHub, strutturato in 3 fasi: una prima fase teorica, una pratica ed una esperienziale a stretto contatto con startup ad alto contenuto tecnologico. Attraverso il percorso di formazione dell’ Entrepreneurship Innovation & Startup (EI&S) e di esperienza pratica nell’applicazione delle metodologie in uso nelle startup con l’Entrepreneurship Lab (Elab), manager, executive, business angel e imprenditori possono acquisire le competenze necessarie per diventare Startup Expert e proporsi come mentor e advisor di startup familiarizzando inoltre con i temi della corporate entrepreneurship.
La terza fase, l’Internal Mentor Journey (IMJ), permette di accedere ad un percorso esclusivo per entrare a far parte della community di mentor accreditati da PoliHub, e lavorare con le startup incubate.