Skip to main content

“Sono emozionato come quando venivo qui nel ruolo di delegato al trasferimento tecnologico. Questa è l’undicesima edizione di Switch2Product, il primo programma in Italia di scouting imprenditoriale che ha come obiettivo il trasferimento tecnologico. Undici edizioni in cui abbiamo assistito ad una continua crescita e assistiamo ai successi delle startup. Oggi emergono idee sempre più mature e pronte ad affrontare il mercato. Il nostro ruolo è quello di supportarle, anche con finanziamenti adeguati”. Con queste parole il Rettore del Politecnico di Milano, Ferruccio Resta, lo scorso 17 maggio, ha inaugurato l’edizione 2019 di Switch2Product Innovation Challenge, il programma che valorizza soluzioni innovative, nuove tecnologie e idee di impresa proposte da studenti, ricercatori, docenti, alumni del Politecnico di Milano, organizzato da PoliHub, dal Technology Transfer Office del Politecnico di Milano e da Deloitte.

[ape-gallery 18221]

Molte le novità di quest’anno: dopo la conferma della partnership dell’Università Bocconi, si aggiungono le sezioni lombarde del CNR – Centro Nazionale delle Ricerche. Inoltre, il montepremi complessivo di oltre 200 mila euro messo a disposizione dal Politecnico per lo sviluppo tecnologico si amplia grazie ad ulteriori premialità messe a disposizione da Electrolux ed e-Novia, quali partner industriali per le startup che saranno in grado di rispondere ai bisogni di innovazione delle aziende. Il programma di trasferimento e potenziamento imprenditoriale si arricchisce della presenza di Poli360, il fondo del valore di 60 milioni di euro, nato dall’alleanza tra il Politecnico di Milano e 360 Capital Partners e dedicato al technology transfer.

“C’è un bisogno impellente di rendere sostenibile il modello di business del tessuto imprenditoriale italiano, attraverso idee disruptive e applicabili, ha sostenuto Andrea Poggi, Strategy & Innovation Leader di Deloitte Italia. Disruptive innovation cruciale anche per Roberto Tiezzi del TTO che evidenziato il valore del trasferimento tecnologico. “L’obiettivo di Switch2Product è quello di trovare nuove idee per creare nuove imprese e nuovi posti di lavoro. Impiegheremo tutta la nostra energia e tutte le nostre risorse per valorizzare i progetti migliori” ha sottolineato Stefano Mainetti, CEO di PoliHub. Ancora il valore dell’innovazione anche per Federico Moro di e-Novia: “Il nostro obiettivo è creare le future imprese innovative partendo dalla ricerca universitaria per generare valore da portare sul mercato”. Ricerca e valorizzazione dei talenti alla base della collaborazione di 360 Capital Partners come ha ricordato Cesare Maifredi. “Partire dall’innovazione per portarla a profitto per la società, questa la scelta che abbiamo fatto come CNR”, ha affermato Gianluca De Bellis. Infine, la considerazione di Massimo Banzato di Electrolux ha messo in luce come “a cent’anni dalla nostra fondazione crediamo fortemente nell’Open Innovation e nella necessità di sostenere le startup”.

Startup davvero protagoniste nelle parole di due tra i vincitori della scorsa edizione: Riccardo Bertacco, che ha raccontato l’esperienza di TMek, nata con l’esigenza di realizzare un test diagnostico per la malaria come soluzione per lo screening rapido ed efficace delle popolazioni in condizioni socio-economiche svantaggiate e Douglas Aguiar, con la sua PhotonPath, iniziativa nel campo della fotonica integrata da utilizzare per le reti di comunicazioni.

È possibile candidarsi all’edizione 2019 fino al 30 giugno.

Per info e dettagli: https://s2p.it/