Skip to main content

HOME3D, startup incubata in PoliHub, inizia il suo aumento di capitale tramite il portale di equity crowdfunding CrowdFundMe.it.
HOME3D è la piattaforma cloud completamente gratuita che permette a chiunque di progettare e arredare case, uffici o singoli ambienti dal pc come in un videogame.
Tramite la realtà virtuale ed un semplice smartphone è possibile anche esplorare e condividere le proprie creazioni con amici e professionisti attraverso i social.
Per i professionisti del settore immobiliare HOME3D promette una vera e propria rivoluzione in quanto è uno straordinario strumento di marketing che permette di proporre immobili in modo innovativo e tecnologico a costo zero.

Chiunque, non solo tecnici esperti, può ottenere una riproduzione tridimensionale del proprio appartamento, partendo da una semplice planimetria catastale cartacea; bastano un browser di ultima generazione e creatività ed il gioco è fatto.
La piattaforma è accessibile gratuitamente all’indirizzo http://www.planimetrie3d.com ed è sufficiente inserire il proprio indirizzo email per avere accesso illimitato a tutte le funzionalità.

Grazie alla campagna di equity crowdfunding la startup, incubata al PoliHub, Innovation District & Startup Accelerator del Politecnico, gestito dalla Fondazione Politecnico, vuole chiudere un primo aumento di capitale di 100.000 Euro per iniziare il posizionamento di mercato e la campagna social di promozione del prodotto. Il progetto, che ha già vinto diversi riconoscimenti, è disponibile ufficialmente da fine novembre 2016 e vanta già diverse migliaia di utenti e diverse partnership prestigiose tra cui spicca quella con il gruppo Intesa San Paolo Casa che dagli inizi del 2017 utilizza l’innovativo sistema di HOME3D anche sul suo portale.

“Vogliamo dare a chiunque la possibilità di partecipare al nostro primo aumento di capitale, è un progetto molto ambizioso e la nostra intenzione è quella di internazionalizzarlo il prima possibile, però, visto che tutto è partito dall’Italia, ci sembrava giusto iniziare la prima raccolta fondi qui utilizzando un sistema innovativo e alla portata di tutti esattamente com’è la nostra piattaforma ed è per questo abbiamo deciso di utilizzare l’equity crowdfunding e il portale http://crowdfundme.it

Così Alessandro De Grandi, CEO di HOME3D, spiega la scelta di utilizzare una piattaforma Italiana accessibile a chiunque che consente in modo semplice e sicuro di investire anche piccole somme di denaro per partecipare all’aumento di capitale e fare parte del progetto. Chiunque desideri investire su questo lo potrà fare partendo da un investimento minimo di 250 Euro e riceverà in cambio quote societarie della promettente startup. HOME3D ha scelto CrowdFundMe anche perché è la prima piattaforma in Italia ad adottare il processo di Opt-In tramite la modalità ‘Clicca&Investi’. Una procedura grazie alla quale i potenziali investitori possono completare l’intera operazione online.
L’obiettivo della raccolta che s’intende raggiungere è di 100.000 euro e tutti i dettagli per partecipare all’investimento sono disponibili sulla piattaforma al link: https://www.crowdfundme.it/projects/home3d/