Skip to main content

Si è svolto venerdì 15 luglio nella sede di Cariplo Factory l’investor Day di BioUpper – la piattaforma a sostegno di nuove idee nel settore delle biotecnologie lanciato da Novartis e Fondazione Cariplo, con il sostegno di Polihub (l’incubatore di startup del Politecnico di Milano gestito dalla Fondazione Politecnico di Milano) Fondazione Humanitas e il Ministero della Salute.

L’evento è stata l’occasione per far incontrare sei finaliste dell’edizione Bioupper 2015 EvarPlanning, Panoxyvir, Wrap, Brai Control, Math2Ward e BeatingHeart, con quattro fondi di venture capital specializzati nel biotech: Innogest, Principia, Quadrivio, Panakès.

I finalisti hanno presentato i loro business plane si sono messi alla prova di fronte agli investitori, illustrandola road map di sviluppo, l’analisi del fabbisogno finanziario e le potenzialità di crescita sul mercato. La prima edizione di Biouppe ha riscosso particolare successo sie per numero di candidature, che per la qualità delle proposte. Un dato su tutti: il 74% dei parteciapanti sta già costituendo un’impresa.

Ecco le descrizioni delle startup presenti all’investori day:

EVARplanning: un innovativo sistema computerizzato, destinato agli specialisti vascolari, per la pianificazione e il rendering dell’impianto endo-protesico dell’aorta;

Panoxyvir, uno spray nasale antivirale in grado di prevenire e curare il raffreddore comune mediante l’innovativo uso di ossisteroli, molecole fisiologiche derivate dall’ossidazione enzimatica del colesterolo

Wrap: un sistema che utilizza materiali brevettati e la tecnologia 3D print per produrre medicazioni attive a base di chitosano o multipolimero efficaci nel trattamento di ferite croniche o chirurgiche

BrainControl: un dispositivo che consente a pazienti con disabilità fisiche e di comunicazione di controllare mediante il “pensiero” strumenti tecnologici come, ad esempio, dispositivi domotici o carrozzine elettriche

Math2Ward: una piattaforma che si avvale di specifici algoritmi matematici per offrire in tempo reale, a cardiologi e chirurghi cardiovascolari, una valutazione ad hoc per il paziente del rischio di rottura dell’aneurisma dell’aorta addominale e un’indicazione dei devices da utilizzare in caso di intervento

BeatingHeart: un dispositivo biotech in grado di generare micro-tessuti cardiaci umani funzionali allo sviluppo di farmaci

L’obiettivo di BioUpper – prima piattaforma di supporto e accelerazione per aspiranti startupper nelle scienze della vita, che offre formazione, accelerazione networking e fondi per un valore di 150mila euro – è quello di scovare le migliori realtà innovative in grado di sviluppare progetti di successo capaci di scalare rapidamente. La seconda edizione del bando è stata presentato lo scorso 21 giugno e i nuovi progetti partecipanti potranno inviare la propria candidatura al sito www.bioupper.it entro il 30 settembre.