Archiviata la settimana di formazione, è arrivato il momento di pensare alla semifinale. Con la consapevolezza di presentare davanti alla giuria progetti ancor più strutturati. Perché durante la Training Week di BioUpper, il programma promosso da Novartis Italia e Fondazione Cariplo, le 17 startup selezionate hanno visto i loro progetti smontati, riassemblati e infine migliorati.
L’obiettivo? Aiutare gli aspiranti imprenditori a presentare le loro idee in maniera più attrattiva, ponendo le basi per affrontare, in futuro, un pitch di fronte a potenziali investitori che li giudicheranno sulla base di indicatori economici a volte lontani da chi si è sempre confrontato esclusivamente con il mondo della ricerca.
Per questo, durante la settimana di lavori svolta in PoliHub, i 17 team hanno affrontato lezioni dedicate alla creazione dei modelli di business e del piano di sviluppo, affinato le tecniche di presentazione dei progetti agli imprenditori e frequentato workshop di confronto e incontri ad hoc.
Questi sono i profili dei progetti che il prossimo 10 gennaio si presenteranno di fronte alla giuria, per conquistarsi un posto tra i dieci che accederanno al programma di bimestrale di accelerazione.
Beta- Stop
È un sensore che utilizza le nanotecnologie per la diagnosi precoce di patologie neurodegenerative, come il morbo di Parkinson e di Alzheimer
#TrainingWeek di @BioUpperItalia le #startup si presentano: ecco #BetaStop categoria #biotech pic.twitter.com/M4QDYmZn04
— PoliHub (@PoliHub) December 12, 2016
B-Team
Ha sviluppato un nuovo processo di produzione del bromotimolo, un potente agente battericida, affinché questo possa sostituire prodotti simili ma meno efficaci sul mercato
#TrainingWeek di @BioUpperItalia, le #startup si presentano: ecco #BTeam categoria #biotech pic.twitter.com/O73o0Y7P3e
— PoliHub (@PoliHub) December 13, 2016
Postbiotica
Ha inventato un metodo innovativo che dalla fermentazione dei batteri ottiene la terapia per curare e prevenire un ampio spettro di infiammazioni
#TrainingWeek di #BioUpper, le #startup si presentano: ecco #PostBiotica categoria #Biotech @BioUpperItalia pic.twitter.com/roHXQkEJR4
— PoliHub (@PoliHub) December 17, 2016
Woundviewer
È il primo sistema mobile basato sull’intelligenza artificiale, per l’identificazione e il monitoraggio 3D di ulcere cutanee
#TrainingWeek di #BioUpper, le #startup si presentano: ecco #Woundviewer categoria #medicaldevice @BioUpperItalia pic.twitter.com/hOwsBFxo5M
— PoliHub (@PoliHub) December 19, 2016
Holey
È una piattaforma pensata per le strutture sanitarie, in grado di realizzare tutori ortopedici stampabili in 3D, antiallergici e resistenti all’acqua, che sostituiscono sia il gesso tradizionale sia i tutori in commercio
#TrainingWeek di @BioUpperItalia, le #startup si presentano: ecco #Holey categoria #medicaldevice pic.twitter.com/LOMDU77yMW
— PoliHub (@PoliHub) December 12, 2016
HearthWatch
È un servizio capace di rilevare, tramite una comune videocamera, i parametri vitali di un individuo necessari a individuare patologie cardiache e respiratorie
#TrainingWeek di #BioUpper, le #startup si presentano: ecco #Heartwatch categoria #medicaldevice @BioUpperItalia pic.twitter.com/c4W5KQw1ez
— PoliHub (@PoliHub) December 17, 2016
Golgi
Una stampante 3D che utilizza polimeri biocompatibili per ricostruire tessuti e organi
#TrainingWeek di #BioUpper, le #startup si presentano: ecco #Golgi categoria #medicaldevice @BioUpperItalia pic.twitter.com/iFfJ5NgaaM
— PoliHub (@PoliHub) December 19, 2016
Probiomedica
Propone una capsula ingeribile per il trattamento non farmacologico dell’infezione da Helicobacter mediante una terapia a luce visibile
#TrainingWeek di @BioUpperItalia, le #startup si presentano: ecco #BiomedicaLine categoria #medicaldevice pic.twitter.com/UvfNkUHT0W
— PoliHub (@PoliHub) December 13, 2016
Newrosparks
Propone un dispositivo indossabile cha aiuti i fumatori a superare la propria dipendenza mediante stimolazione non invasiva
#TrainingWeek di @BioUpperItalia, le #startup si presentano: ecco #Newrosparks categoria #medicaldevice pic.twitter.com/5uuYHwD9x8
— PoliHub (@PoliHub) December 12, 2016
Kyme
Sviluppa prodotti medici iniettabili, per l’aumento del contrasto e la riduzione di tossicità in Risonanza Magnetica, che potenziano la probabilità di identificare patologie in stato precoce
#TrainingWeek di @BioUpperItalia, le #startup si presentano: ecco #Kyme categoria #medicaldevice pic.twitter.com/xG1egfslNV
— PoliHub (@PoliHub) December 13, 2016
PD-Watch
Offre un monitoraggio continuativo e non invasivo del tremore causato dal morbo di Parkinson, al fine di controllare al meglio l’evoluzione della malattia
#TrainingWeek di #BioUpper, le #startup si presentano: ecco #PdWatch categoria #medicaldevice @BioUpperItalia pic.twitter.com/g19VD1fXb9
— PoliHub (@PoliHub) December 14, 2016
Alexia
L’unica vasca da parto con i massimi standard di sicurezza in caso di emergenza ostetrica, ideata per promuovere anche negli ospedali l’empowerment femminile
#TrainingWeek di #BioUpper, le #startup si presentano: ecco #Alexia categoria #medicaldevice @BioUpperItalia pic.twitter.com/0iqnQNRqJh
— PoliHub (@PoliHub) December 17, 2016
H-Maps
È un’app di supporto per iter terapeutici, una mappatura infografica del percorso di cura pensata per aiutare e orientare i pazienti
#TrainingWeek di #BioUpper, le #startup si presentano: ecco #HMaps categoria #HealthServices @BioUpperItalia pic.twitter.com/wNTMAuoMr6
— PoliHub (@PoliHub) December 17, 2016
AroundCare
È un servizio innovativo che mette in contatto chi cerca e chi offre prestazioni a domicilio per il trattamento di problematiche dell’apparato muscolo-scheletrico
#TrainingWeek di #BioUpper, le #startup si presentano: ecco #Aroundcare categoria #HealthServices @BioUpperItalia pic.twitter.com/xstObV75WR
— PoliHub (@PoliHub) December 14, 2016
Kit
Uno strumento digitale che permette al paziente di ottenere beni e servizi necessari direttamente nella propria stanza d’ospedale, soprattutto in caso di urgenza o ricovero inaspettato
#TrainingWeek di #BioUpper, le #startup si presentano: ecco #Kit categoria #HealthServices @BioUpperItalia pic.twitter.com/5zlXVtngSv
— PoliHub (@PoliHub) December 17, 2016
Watchme
Un dispositivo che aiuta nella cura dei disturbi dell’attenzione dei bambini e consiste nell’uso di apparecchiature speciali, indossate dalla coppia madre-figlio, che rilevano le abilità cognitive di entrambi per migliorarne l’interazione
#TrainingWeek di #BioUpper, le #startup si presentano: ecco #Watchme categoria #healthservice @BioUpperItalia pic.twitter.com/RWjuMGd67d
— PoliHub (@PoliHub) December 19, 2016
Pre-Op
Fornisce un modello 3D del paziente che aiuta la programmazione pre-operatoria, la guida intra-operatoria e la spiegazione dell’intervento al paziente stesso e ai medici in formazione