Un incontro tagliato su misura per i mentor, quello ospitato lo scorso 31 maggio dalla Sala Arena di PoliHub. Un appuntamento pensato per fare il punto sul percorso e presentare le novità per il futuro.
Ha aperto i lavori il DG di PoliHub, Claudia Pingue, ringraziando i presenti per il lavoro svolto in questi mesi, per l’attenzione e la competenza dimostrate nei percorsi di mentorship avviati. Claudia ha poi condiviso con i mentor le principali traiettorie di sviluppo dell’incubatore intraprese negli ultimi mesi annunciando anche un elemento di novità per il Club e per i potenziali Mentor interessati ad avvicinarsi alle startup di PoliHub. Ha quindi lasciato la parola a Stefano Mizio, Head of Startup Mentoring, che si è concentrato sul importanza della mentorship nel modello di business di PoliHub, sottolineando come la “mentorship nasce dai bisogni delle startup e ha un ruolo fondamentale per ridurre il rischio intrinseco”. Ha poi illustrato i differenti percorsi con cui le startup di PoliHub accedono alla mentorship, sostenendo che il mentor non si sostituisce all’imprenditore ma offre la propria visione e che il presidio dei processi strutturati è la vera sfida per i mentor, proprio come accade all’estero. Infine Stefano ha illustrato le modalità con cui ad oggi avviene il processo di accreditamento dei mentor, cogliendo l’occasione per annunciare la grande novità di settembre: la nascita dell’Entrepreneurship Lab. Il primo corso executive, organizzato in collaborazione con il MIP per avvicinare i percorsi manageriali a supportare concretamente lo sviluppo di startup. Il corso verrà lanciato ufficialmente alla fine di giugno e sarà attivo da settembre.
È stato poi il momento delle opportunity per i mentor, con le prossime iniziative che li vedono coinvolti: Maria Acosta Voltolini ha presentato Switch2Product, il programma che valorizza idee tecnologiche e di business di studenti, ricercatori, docenti e alumni del Politecnico di Milano; Federica Biancon ha parlato di StartCup Lombardia, competition organizzata dalle Università e dagli Incubatori Universitari lombardi, promossa da Regione Lombardia, che favorisce la nascita di nuove imprese ad alto potenziale, nate, ospitate o legate da rapporti di collaborazione con le Università e gli Incubatori Universitari lombardi, Roberta Mallia ha raccontato le opportunità di Unlock Your Ability, la call realizzata in collaborazione con ABB per individuare nuovi progetti di Open Innovation nel settore della Smart Energy.
In conclusione, il mentor Paolo Milani ha raccontato il recente caso di successo che ha visto la startup Wise, di cui è founder, ricevere un investimento da 6,5 milioni di euro per la validazione clinica. Wise realizza sistemi di neuromodulazione per la diagnosi e la cura di diverse malattie come Parkinson e Alzheimer, prodotti dall’azienda grazie a degli elettrodi che hanno la stessa qualità meccanica dei tessuti su cui vengono impiantati.
Al termine dell’incontro, il tradizionale aperitivo di networking.