Skip to main content

Si passa davvero dai libri all’azione con WHY NOT, (clicca qui per registrarti) il ciclo di lezioni pensate per far entrare gli studenti del Politecnico di Milano direttamente a contatto con il mondo della creazione d’impresa.

Cinque eventi con tanti spunti di riflessione, cinque occasioni di incontro diretto con imprenditori di diversa esperienza e background. Molti di loro un’impresa l’hanno fondata e fatta sbarcare con successo sul mercato, alcuni ci stanno provando. Tutti ci racconteranno le loro esperienze e risponderanno alle nostre domande riflettendo su temi come Essere un imprenditore, Avere l’idea, Costruire il prodotto, Creare brand awareness e Trovare gli investitori.

Il primo incontro, Essere un imprenditore, è in programma martedì 20 ottobre, ore 17:00 al PoliHub (sala Arena, via Durando 39). Si inizia alla grande con due ospiti d’eccezione; Mauro Giacobbe, AD di Facile.it e Andrea De Spirt, CEO di Jobyourlife. Giacobbe e De Spirt saranno pronti non solo a raccontare la loro esperienza, ma anche a rispondere a tutte le domande, dubbi e curiosità che verranno in mente agli studenti sia durante l’incontro che nel corso dell’aperitivo di networking a seguire.

Il secondo appuntamento di WHY NOT è fissato per il 3 novembre con focus sul processo che porta ad “Avere l’idea”. Fabio Cannavale (Bravolfy e LastMinute.com), che ha dato vita a ben due portali di grande successo, ci racconterà la sua esperienza e ragioneremo insieme su come capire quando un’idea intercetta un vero bisogno. Ma ci sarà anche un giovane startupper, Edoardo Iannuzzi (Shooz), che racconterà come sta sviluppando il suo progetto.

Scopri chi sono Mauro Giacobbe e Andrea De Spirt

MAURO GIACOBBE – Facile.it

Amministratore Delegato del servizio di comparazione di polizze auto, prodotti finanziari, tariffe telefoniche, gas e luce, pay tv e adsl, Mauro Giacobbe, di Savona classe 1978, è laureato in Economia e Commercio all’Università di Genova e ha un Master in Business Administration conseguito all’Università Bocconi di Milano. Dopo alcuni anni nel settore bancario retail è entrato in Boston Consulting Group dove ha focalizzato la sua esperienza sulla consulenza in ambito bancario ed assicurativo.

Giacobbe è entrato in Facile.it nel 2009 come responsabile del business spagnolo, solo un anno dopo la nascita del portale quando si chiamava ancora Assicurazione.it. Dal 2011 ha assunto il ruolo di Head of Insurance Italia, carica che continua a ricoprire anche da Amministratore Delegato dell’azienda, ed è entrato a far parte del Consiglio di Amministrazione. È lui ad aver portato la società a essere rilevata al 75% dal fondo inglese Oakley Capital nell’ambito di un’operazione nella quale Facile.it è stata valutata circa 100 milioni di euro. Secondo il sondaggio EconomyUp è stata l’exit più importante conclusa da una giovane società italiana nel 2014.

La storia di Facile.it è quella di un successo dal quale imparare: nata nel 2008, oggi la società ha 130 persone che lavorano nella sua sede di Milano, ha chiuso il 2014 con ricavi per 35-40 milioni e un ebitda di 7-8 milioni. “In prospettiva contiamo di continuare nel nostro percorso di crescita. Un numero è esemplificativo: in Italia il 90% delle polizze auto è stipulato su canali fisici. Significa che solo 10 polizze su 100 sono acquistate online”, ha detto Giacobbe a EconomyUp.

ANDREA DE SPIRT – Jobyourlife 

Veneziano, classe 1989, Andrea De Spirt è fondatore di Jobyourlife, la startup incubata in PoliHub che georeferenzia e geolocalizza le competenze di chi cerca lavoro, connettendo i profili giusti alle aziende che li stanno cercando. Dopo circa tre anni la sua creatura ha 400mila iscritti (con una media di 2000 nuovi profili inseriti ogni giorno), viene utilizzata da oltre 800 aziende e finora ha reso possibili circa 19mila contatti.

Finita la maturità De Spirt è volato a New York per migliorare l’inglese ed entrare a contatto con l’ecosistema startup. “L’esperienza mi è servita perché ne ho capito i meccanismi – ha raccontato a StartupItalia – dalla raccolta di fondi, alla stesura di un business plan alla creazione del team”. Per passare dalla teoria alla pratica e fondare la sua startup però De Spirt ha deciso di tornare in Italia.  “È nato tutto da un mio bisogno personale – ha raccontato il founder di Jobyourlife al blog di PoliHub – volevo creare una startup e avevo bisogno di uno sviluppatore. Cercando in rete però avevo trovato e mi avevano risposto solo profili non adatti a quello che avevo in mente”. Dopo due round di finanziamento, rispettivamente da 500mila euro nel 2013 e da 600mila proprio a inizio 2015, adesso Andrea e il suo team di oltre 20 persone stanno puntando all’internazionalizzazione dell’azienda, con un occhio ai mercati asiatici.