La figura del mentor di startup ha un ruolo centrale nell’incrementare la probabilità di successo di progetti imprenditoriali a alto rischio.
Dopo il successo del corso “Entrepreneurship, Innovation & Startup” organizzato insieme al MIP Politecnico di Milano, siamo fieri di aver attivato il secondo step del “Percorso Executive per diventare Mentor” di #PoliHub con l’avvio dell’Entreprenurship Lab, il programma di otto settimane che permette a potenziali mentor e advisor di startup di sperimentare le dinamiche di interazione con team imprenditoriali nel loro percorso di customer development alla ricerca di modelli di business ripetibili e sostenibili, applicando le metodologie della Lean Startup con il supporto dei migliori esperti di PoliHub ed EptagonLab.

Una startup è una sfida e un rischio: è un mondo molto diverso dall’azienda tradizionale e richiede preparazione. Un mentor o un advisor di startup deve avere una conoscenza diretta degli strumenti e delle metodologie della Lean Startup e padronanza dei processi di Customer Development e di Innovazione dei modelli di business. Deve inoltre comprendere le dinamiche, le criticità e il valore di una startup. Cento anni di traditional management e di pianificazione strategica hanno contributo alla nascita e alla crescita di aziende importanti che hanno fatto la storia del XX secolo ma gli stessi principi sono, in alcuni casi, non più sufficienti nella gestione dell’innovazione in contesti a elevata complessità e volatilità.

La cultura e le metodologie emergenti dal mondo delle startup stanno quindi entrando nel radar delle aziende come strumenti nuovi di gestione dei processi di innovazione. In questo nuovo scenario sarà sempre più importante trovare figure in grado di dialogare con le startup e di supportarle nel loro percorso di crescita come mentor e advisor. Diventare un mentor di startup richiede però competenza e conoscenza pratica del linguaggio e delle dinamiche che solo un’esperienza diretta di lavoro con una startup può fornire. PoliHub, con la sua lunga e consolidata esperienza, in collaborazione con EptagonLab, punta a trasferire a manager, executive e professionisti modelli e logiche necessari per essere attori nel mondo dell’innovazione generata dalla collaborazione tra aziende e startup.
Al primo incontro dell’Entrepreneurship Lab, la nostra eccezionale community di executive manager ha potuto approfondire sul Business Model Canvas, Lean Canvas, Value Proposition Canvas e la Value Curvo, per continuare il lavoro con una sessione su tecniche di Pitch e tecniche di valutazione delle startup assieme ai nostri imprenditori tech.
La sfida è appena iniziata! Buon lavoro a tutti i nostri aspiranti mentor!