Skip to main content

Dall’agritech fino al design intelligente passando per l’apprendimento virtuale della musica. Sono questi i tre progetti che si sono aggiudicati l’ottava edizione di “Switch2Product”, la competizione promossa da PoliHub, che anche quest’anno ha premiato le migliori iniziative imprenditoriali innovative pronte a trasformarsi in imprese.

Il successo dell’ultima edizione di “Switch2Product”(svolta in collaborazione con Fondazione Banca del Monte di Lombardia e con il supporto di Microsoft e Fondazione Cariplo), che ha decretato i vincitori mercoledì 29 giugno nella sala Arena di PoliHub, sta tutto nei numeri: otto progetti finalisti selezionati tra 115 candidature presentate da 234 giovani,  27 anni età media dei partecipanti, dei quali 20% donne, con il 50% dei componenti dei team provenienti dal Politecnico di Milano.

«Switch to product è la nostra iniziativa di scouting rivolta agli studenti del Politecnico di Milano, ma anche ai giovani che dall’esterno che vogliono avvicinarsi al PoliHub» Ha commentato Stefano Mainetti Ceo di PoliHub. «Negli anni stiamo registrando dei numeri che continuano a crescere. Dei 115 progetti presentati in questa edizione, metà arrivano dal Politecnico di Milano, l’altra metà dada fuori. L’età media è di ventisette anni, un segnale che si tratta di ragazzi giovani, 20% sono donne a dimostrazione di come anche le donne vogliono fare imprenditoria tecnologica innovativa. Una precentuale in crescita, tra l’altro, che ci rende felici. Per quanto rigurda la call, chi vince la S2P ha un potenziale, che però va verificato e messo sul campo. L’accelerazione consiste nel rendere concreta l’idea, nello sviluppare un prototipo, nel renderlo presentabile a chi finanzierà questa impresa». Ecco chi sono stati i vincitori.

PowerNap: prodotto di design “intelligente” per fornire ai ristoratori uno strumento che consenta loro di migliorare la relazione con i clienti attraverso le tecnologie mobile.

Musa: videogioco intuitivo e divertente per l’apprendere musicale rivolto ai bambini.

Hexagro: sistema di orto biologico dal design innovativo per appartamenti basato sull’aeroponica che riduce i consumi di energia, spazio e tempo.

Premio speciale anche per In Moda una soluzione software che offre servizi innovativi ai brand fashion, partendo dal made in Italy.

In occasione dell’appuntamento finale della call4ideas, Lorenzo Frangi, founder di GoliathCNC ha portato la sua testimonianza agli altri imprenditori a un anno di distanza dalla vittoria della “Switch2Product” del 2015.

I team vincitori usufruiranno gratuitamente dei servizi di tutorship e mentorship dell’incubatore, con l’obiettivo di affinare la strategia di posizionamento sul mercato e consolidare le competenze del team. Nello specifico avranno accesso agevolato al know how tecnologico e ai laboratori messi a disposizione dal Politecnico di Milano, avranno la possibilità di accedere a un finanziamento seed da parte di investitori facenti parte del network PoliHub.