Skip to main content

Investire per generare valore e impatto sociale. È l’obiettivo di Genera società che investe in iniziative imprenditoriali e aziende con progetti di riconversione innovativi e sostenibili. A presentare mission e vision dell’azienda è stato Lorenzo De Mojana, Investment Manager di Genera, ospite del terzo appuntamento del programma sul “ New Venture Funding” – la serie di incontri dedicata al confronto con i referenti dei principali fondi di investimento italiani e internazionali.

Genera è una società attiva nell’impact investing, un ramo finanziario in cui si effettuano investimenti in capitale di rischio in società che, svolgendo attività economicamente sostenibili, abbiano al centro del loro business l’impatto sociale. A differenza quindi dei tradizionali fondi di venture capital, il cui scopo è finanziare l’avvio e la crescita di società in settori ad elevato potenziale di sviluppo, gli strumenti di impact investing puntano su società in grado di generare impatto, misurare le ricadute e valorizzare il ritorno economico.

Nata da poco più di un anno Genera ha già investito in quattro startup (Me Group, Gate, Crm, Ecopolis Servizi)  con una media di 150mila euro per ogni round. Focalizzato su iniziative imprenditoriali sia a in fase seed che early stage, il processo di investimento di Genera si sviluppa in quattro fasi: il primo passo è quello della valutazione del progetto, in cui generalmente si guarda alle potenzialità di crescita della startup/azienda e alle sue performance; successivamente (in un arco di tempo che può essere relativamente lungo) si passa all’investimento. Da qui prende vita quel “viaggio” in cui chi investe affianca l’impresa nel tragitto che porta al raggiungimento degli obiettivi prefissati, il cui fine ultimo è l’exit

L’alto valore cooperativo è il principio fondamentale che spinge Genera a investire in una startup o in un’azienda, senza nessuna preferenza per un settore rispetto a un altro. Che sia in ambito salute, mobilità, agricoltura sostenibile, o food non fa differenza: l’importante che si tratti di una società cooperativa. Fatto salvo questo punto, la strategia di investimento si poggia anche su quelle caratteristiche comuni che chi investe in capitale di rischio ricerca in una società target. E quindi alto livello di innovazione legato ai prodotti/servizi offerti, team solido con competenze diversificate, elevato potenziale nel breve/medio periodo, rischi identificabili e gestibili finiscono così sotto la lente di ingrandimento degli investitori.

Nel prossimo appuntamento con il workshop “New Venture Funding”, che si terrà martedì 4 aprile in Sala Arena, incontreremo il fondo di venture capital United Ventures, società che investe in progetti che vedono la tecnologia come driver principale della crescita economica globale. A questo link trovate tutte le informazioni per registrarsi e partecipare all’evento.