Un’edizione speciale quella dell’ultimo UpDate, l’appuntamento tradizionalmente dedicato alla community di PoliHubbers ma questa volta aperto al network allargato. #GrowingorGoing l’hashtag dell’incontro, l’occasione, festeggiare l’importante traguardo raggiunto: il posizionamento nell’UBI Ranking che colloca PoliHub come il 3° miglior incubatore universitario al mondo.
Il CEO, Stefano Mainetti, e il DG, Claudia Pingue, hanno accolto gli ospiti in una Sala Arena addobbata per l’occasione, per condividere risultati e progetti. Subito hanno lasciato spazio alle New Entries del distretto: direttamente dalla Switch2Product, A CubedTechnology, società specializzata in software e hardware in ambito aerospaziale. Il co-founder, Francesco Toffol, ha presentato il team, cinque professionisti che hanno unito le proprie competenze per il progetto preliminare di velivoli, di dispositivi morphing, per l’analisi ed l’ottimizzazione aero-servo-elastica e sistemi di controllo. Seconda New Entry, Next Industries. Nata nel 2014 con l’obiettivo di ”connettere il mondo reale” ovvero portare i segnali analogici del mondo fisico nel mondo digitale. Il CEO, Massimiliano Bellino, ha spiegato come l’azienda realizzi sensori e gateway con diverse tecnologie wireless per misurare il movimento, in particolare, accelerazione e vibrazione.
Dai nuovi ingressi alle startup già incubate: tantissime le novità nel distretto, a partire da WeCare, la piattaforma digitale che consente di gestire status medici-sanitari, all’upgrade delle funzionalità di Home3d, con il CEO, Alessandro De Grandi, che ha raccontato come tutte le novità sulle partnership e sul recente aumento di capitale, fino a Tree Solutions, startup specializzata in efficientamento energetico che ha annunciato lo sbarco in Polonia, oltre alle importanti partnership con Sorgenia e BNL e i nuovi ingressi nel team.
Il focus si è poi spostato sulle novità e i progetti di PoliHub: Francesca Piccioni, Project Manager di CEBIT, ha ricordato l’appuntamento a Hannover, dall’11 al 15 giugno, con il più grande business festival per innovazione e digitalizzazione. Un’edizione, questa del 2018, con importanti agevolazioni per le startup, tra cui lo sconto del 50% sull’acquisto dell’Impulse Ticket e pacchetti dedicati ai PoliHubbers.
Dalla Germania a Milano, con gli eventi di PoliHub nell’ambito della Milano Digital Week. Il 15 marzo doppio appuntamento: alle 14.30 il kick off di Theorem, il nuovo programma di sensibilizzazione e formazione sull’Intellectual Property rivolto a studenti, ricercatori e startupper della creative industry interessati a proteggere e sviluppare le proprie idee; alle 17.30, lo Startup Growth Program con tutte le storie delle startup di successo. Il 16 marzo, invece, alle 14.30, focus su modelli italiani di Open Innovation e Corporate Venture Capital , in collaborazione con Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza.
Sempre Open Innovation con Unlock Your Ability, il programma di accelerazione dedicato alle idee innovative nel settore energetivo, realizzato da PoliHub e ABB: condivisione di risultati, best practice e lessons learned saranno al centro dell’evento conclusivo del 13 marzo.
In conclusione, Stefano Mainetti si è soffermato sull’UBI ranking: sono stati 21 i KPI che hanno fruttato 69 punti nella classifica e che “dimostrano che il percorso è quello giusto ma possiamo e dobbiamo continuare a crescere. Nonostante un ecosistema difficile come quello italiano PoliHub è il 3° incubatore al mondo. Grazie a tutti voi, alla community e ai mentor, risorsa preziosa per il successo del distretto e per il futuro del Paese. L’imperativo è Growing or Going!”.
Un selfie affollatissimo ha concluso l’appuntamento e lasciato spazio al networking.
[ape-gallery 14495]