La definizione di ultimo miglio fa pensare a qualcosa che giunge a conclusione, al tratto finale di un viaggio. Un tema cruciale per il trasporto pubblico che spesso non è in grado di servire efficacemente spostamenti che abbiano destinazioni finali lontane dalle fermate.
Ora l’ultimo miglio è il punto di partenza di Hack Your Move, il primo Hackathon in Italia sul trasporto intermodale dell’ultimo miglio, realizzato da FNM e Y4PT, in collaborazione con PoliHub. La sfida è quella di rendere disponibili soluzioni di mobilità che consentano di percorrere in modo più semplice ed efficace il primo e l’ultimo tratto dello spostamento, rendendo il trasporto pubblico competitivo ed attrattivo su un numero sempre maggiore di viaggi.
L’obiettivo di Hack Your Move è lo sviluppo di idee innovative che valorizzino la mobilità sostenibile per migliorare l’accesso al sistema del trasporto pubblico e, in particolare, al tratto iniziale e finale di un viaggio.
“Il Gruppo FNM è da sempre orientato alla ricerca di soluzioni in grado di rispondere ai bisogni di mobilità quotidiana delle persone, anche stimolando e utilizzando idee innovative. Per noi il tema dell’ultimo miglio, inteso soprattutto come tratto finale per raggiungere la propria destinazione una volta sceso dal mezzo pubblico, è assolutamente centrale”, afferma Fabrizio Garavaglia, Vicepresidente di FNM. “Con Hack Your Move invitiamo professionisti e studenti a mettere a frutto le proprie competenze a individuare proposte concrete per aiutare le persone a percorrere questo ultimo tratto del proprio spostamento quotidiano. Solamente in questo modo la mobilità sostenibile e pubblica potrà risultare attrattiva e concorrenziale rispetto all’utilizzo del mezzo privato”.
L’Hackaton
L’Hackathon è aperto a chiunque voglia proporre soluzioni e idee nuove sulla intermodalità nell’ultimo miglio o voglia mettere a disposizione le proprie competenze al servizio di un team.
C’è tempo fino al 25 febbraio per candidarsi attraverso la pagina di Hack Your Move. Dopo la valutazione delle idee, il 5 marzo, verranno comunicati i team e i talenti selezionati e si entrerà nel vivo della fase di engagement che prevede l’affinamento delle idee e l’introduzione agli strumenti e le metodologie di lavoro.
L’evento conclusivo
L’evento conclusivo di Hack Your Move si terrà dal 16 al 18 marzo presso PoliHub. “Ci sarà un’atmosfera molto particolare”, assicura Alessandra Gorini, Co-Founder & Executive Director of Y4PT. “Non lavoreremo solo con la tecnologia ma anche sugli aspetti umani del processo creativo. Attraverso il concetto di empatia, consentiremo alle persone di riflettere su soluzioni utili realmente per tutti. Grazie alla metodologia The Ring creeremo un anello di energia in grado di circolare in tutte le città che partecipano all’Hackaton”.
Il team vincitore avrà la possibilità di accedere alla finale internazionale di Y4PT Global Trasport Hackathon a Dubai, nel contesto di uno dei principali eventi globali sul trasporto sostenibile, per avere la possibilità di vedere la propria idea inclusa tra le migliori soluzioni di trasporto innovative al mondo.
I partecipanti avranno l’occasione, durante le tre giornate di Hackathon, di confrontarsi con professionisti ed esperti del settore, docenti, mentor e investitori per affinare la propria idea attraverso metodologie e strumenti innovativi. I team avranno inoltre l’opportunità di esporre la propria idea al top management di FNM ed essere selezionati per un percorso di collaborazione, finalizzato allo sviluppo della propria idea. Potrà inoltre essere valutato, dagli enti organizzatori, l’accesso al programma di accelerazione di PoliHub.
Scopri tutti i dettagli dell’Hackathon QUI