Skip to main content

Grande successo per la finale dell’edizione 2016 di StartCup Lombardia, la competizione per startup gestita da PoliHub, promossa da Regione Lombardia e supportata dalle università e incubatori universitari lombardi, che si è svolta martedì 18 ottobre nella sala al trentunesimo piano del Palazzo Pirelli a Milano.

Di fronte a una nutritissima cornice di pubblico le tredici startup finaliste, scelte al termine delle tre fasi di selezioni intermedie, hanno esposto i loro progetti in un pitch di quattro minuti. A valutarle una giuria specializzata formata da venture capitalist e business angels. La particolarità di quest’anno è stato il montepremi, che per la prima volta ha raggiunto quota 120mila euro, suddiviso tra le tre categorie in concorso Industrial & Cleantech, ICT & Services e Life Science & AgroFood.

Ad aggiudicarsi il primo premio sono state le startup Musa, Ubeat e BloomVet, che hanno portato a casa, rispettivamente nelle categorie ICT & Services, Life Science & Agrofood, Clean & Industrial Technologies, la cifra di 30mila euro ciascuno. A Wineleather; Indigo e Tropico dei Colli va il secondo premio da 10mila euro. Mentre Sharknet vince il premio speciale della Camera di Commercio di Lecco.

Oltre ai montepremi di StartCup Lombardia, i primi e secondi classificati parteciperanno alla finale del Premio Nazionale dell’Innovazione 2016 che si terrà a Modena l’1 e il 2 dicembre 2016 come rappresentanti dell’innovazione lombarda.

Il successo di StartCup Lombardia sta anche nei numeri: 111 candidature ricevute in totale. Da queste il Comitato Organizzatore ne ha selezionate 24 che hanno poi avuto accesso un programma di empowerment (training week) che si è svolto dal 10 al 13 ottobre 2016, reso possibile grazie alla partecipazione di Deloitte Italia e un pool di esperti coordinati da PoliHub che hanno messo a disposizione dei semi-finalisti spazi e strumenti utili allo sviluppo delle loro idee. Durante questo periodo i team selezionati hanno potuto partecipare alle attività di formazione programmate che hanno avuto come obiettivo quello di trasmettere competenze imprenditoriali, public speaking e presentazione dell’idea di business. Al termine del programma formativo sono stati selezionati i 13 progetti finali.

Stefano Mainetti, CEO di PoliHub commenta così: «Questa 14° edizione ha rappresentato un importante rilancio della StartCup Lombardia. L’impegno di PoliHub è stato quello di riuscire a fare rete con tutte le università e gli incubatori lombardi e contemporaneamente individuare un partner fondamentale quale Regione Lombardia che non ha esitato ad investire con l’obiettivo di mettere a punto una forma di finanziamento innovativo, tutto volto nella direzione del valore e limitando il più possibile le complessità burocratiche. Nell’edizione di quest’anno sono migliorati conseguentemente in modo significativo sia il numero di progetti presentati sia la qualità. I 13 finalisti sono iniziative caratterizzate da un’elevata potenzialità di business e da invenzioni protette da brevetto nella maggior parte dei casi».

Ecco tutte le startup finaliste e i vincitori!

Categoria Industrial & Cleantech

1° Classificato – BLOOMVET
È un sistema di diagnosi precoce di enteropatie

2° Classificato WINELEATHER:
Una nuova “pelle vegetale” realizzata dagli scarti della produzione vinicola

Premio Speciale Camera di Commercio di Lecco – SHARKNET:
Startup che sviluppa un activity tracker per sub

DAZEPLUG
Ha sviluppato un metodo innovativo di ricarica dei veicoli elettrici

Categoria ICT & Services

1° Classificato – Classificato MUSA:
Sviluppa una piattaforma che agevola l’apprendimento musicale per i bambini e consente loro di imparare a utilizzare uno strumento tramite un gioco divertente

2° Classificato – INDIGO:
È un assistente virtuale per la spesa nei supermercati

MEMOORIA:
Sviluppa un sistema innovativo per il monitoraggio automatizzato e la gestione dei dati storico-conservativi di opere pittoriche

FALLENG:
Un sistema che valuta il rischio di caduta a terra per un invecchiamento attivo.

Categoria Life Science & Agrofood

1° Classificato – UBEAT
Realizza uno strumento innovativo predittivo per cardiotossicità

2° Classificato – TROPICO DEI COLLI:
Sviluppa una piattaforma per realizzare un frutteto tropicale a particolari latitudini

PRE-OP
Un sistema di visualizzazione 3D che guida il medico durante l’intervento chirurgico

POSTBIOTICA
Sviluppa una tecnologia in grado di gestire agenti immunomodulatori realizzati da composti metabolici di batteri

ENGENOME:
È una piattaforma di intelligenza artificiale utile a individuare le mutazioni maligne del genoma