Scegli il ristorante in base a cosa hai voglia di mangiare. Consulti il menù, sempre aggiornato, comodamente da pc e non una volta seduto al tavolo. È questa l’intuizione alla base della nascita di Menuale, startup incubata in PoliHub dal 2013 e che al suo fondatore Luca Poggiaroni viene in mente nel 2009. “Alcuni amici erano appena tornati dai Caraibi e mi avevano raccontato di aver trovato lì una guida con i menù dei ristoranti. Mi è sembrata un’ottima idea e l’ho voluta riproporre in Italia”, spiega Poggiaroni, che anche prima di passare al mondo del cibo era già editore di progetti innovativi. Il risultato è stato un manuale di menù dei migliori ristoranti italiani, prima editato in versione cartacea in modo indipendente e poi in collaborazione con il Corriere della Sera e quindi allegato al quotidiano, e da tre anni trasformato in un motore di ricerca e un grande archivio online.
Sono stati mesi di riflessione quelli estivi appena trascorsi e settembre sarà il mese in cui mettere a fuoco la nuova strategia e cercare nuovi investitori per farsi conoscere anche all’estero e sbarcare sul mobile con un’app. Per questo ci sarà presto bisogno di ingrossare le fila del team, al momento formato da sei soci e sette impiegati, con sviluppatori, esperti di web marketing e comunicazione.
“Le cosa più difficili in questi anni, dal punto di vista della creazione della startup, sono state la selezione del team e lo sforzo di rimanere sempre aderenti a quello che vuole il mercato — aggiunge Poggiaroni-– anche se è il clima di pessimismo e grigiume che si respira in Italia non ha aiutato. PoliHub è un’isola felice di positività, di crescita e di supporto reciproco però il vedere più i problemi che le opportunità e purtroppo la norma”.