Skip to main content

«Si stima che la maggior parte delle persone utilizzi solo il dieci per cento delle capacità cerebrali. Immagina che cosa succederebbe se potessimo sfruttarne il cento per cento.» A dirlo il neuroscienziato Samuel Norman nel 2014. Peccato sia solo un film di Luc Besson e lo sfruttamento del 10% del cervello una credenza, secondo cui le capacità intellettuali degli esseri umani non sarebbero sfruttate appieno. Assai diffusa ma solo falso mito che non ha alcun fondamento scientifico. Se così non fosse la stessa evoluzione ci avrebbe portato a ridurre le dimensioni encefaliche. Resta però il fatto che da sempre l’uomo desidera esplorare e superare i limiti della propria intelligenza.

Solo pochi giorni fa ha fatto il giro del mondo la notizia che Blake Lemoine, ingegnere di Google, è stato messo in congedo retribuito dopo aver affermato che l’intelligenza artificiale LaMDA “ha sviluppato la coscienza di un bambino di 8 anni”.

Quelle che fino a qualche decennio fa sembravano fantasie uscite da un film di fantascienza ora sono realtà. Riusciremo a governare l’Intelligenza Artificiale? Quali sono i rischi di far decidere a delle macchine le soluzioni migliori ai problemi umani più delicati? Potremo davvero potenziare le capacità cognitive e di apprendimento? Riusciremo a diagnosticare e curare malattie come epilessia, Alzheimer e Parkinson? Esisteranno strumenti che consentiranno ai brand di parlare alla nostra anima e convincerci ad acquistare beni e servizi che non sapevamo di desiderare? 

Se ne parlerà nel prossimo episodio di Affamati di Futuro | People will use the other 90% of the brain, un’indagine sul cervello umano condotta con l’aiuto di Emiliano Santarnecchi, Associate Professor of Neurology, Harvard Medical School & Director, Precision Neuroscience & Neuromodulation Program al Massachusetts General Hospital; Mario Ubiali, Founder & CEO di Thimus e Fabio Boi CTO and Co-Founder di Corticale.

Affamati di Futuro è il format prodotto da PoliHub, in collaborazione con Deloitte Italia, che si rivolge alla community online di innovatori, startupper, appassionati di tecnologia e curiosi.

L’evento, in programma mercoledì 29 giugno alle 17.30, sarà in live streaming su LinkedIn.

L’incontro sarà moderato da Ruggero Rollini, comunicatore della scienza su YouTube e Twitch ed Enrico DeluchiCEO di PoliHub.

Per iscrizioni https://www.eventbrite.it/e/biglietti-affamati-di-futuro-people-will-use-the-other-90-of-the-brain-336361595587