Skip to main content

“Sin da quando avevo cinque anni, sogno di viaggiare nello spazio”. Lo ha recentemente affermato Jeff Bezos, fondatore di Amazon, che il prossimo 20 luglio, insieme al fratello, decollerà per il primo volo della navicella New Shepard, della sua società spaziale Blue Origin.

Da sempre l’umanità è affascinata dai viaggi spaziali. Era il 1865 quando Jules Verne pubblicava “Dalla Terra alla Luna” e oltre 150 anni dopo, più di 50 anni dopo l’allunaggio dell’Apollo 11, continuiamo a guardare con un misto di fascino e timore reverenziale all’universo che ci circonda.

Eppure oggi, i viaggi spaziali potrebbero essere più a portata di mano di quanto pensiamo. Non solo esplorazione e turismo ma anche nuovi territori in cui vivere e costruire civiltà.

Recentemente è stato annunciato che è possibile produrre acqua sulla superficie della Luna grazie ad un processo chimico-fisico che permette di estrarre l’ossigeno dalla regolite, la sabbia lunare. Gli esperimenti sono stati condotti dal Politecnico di Milano e da Ohb Italia, Prime Contractor, nell’ambito della missione dimostrativa Isru (In-Situ Resource Utilisation), un progetto di e finanziato da Esa – Agenzia Spaziale Europea e con l’importante contributo di Asi – Agenzia Spaziale Italiana. Si tratta di un programma a lungo termine di colonizzazione umana della Luna e prevede l’utilizzo in loco delle risorse lunari.

Produrre acqua, e quindi ossigeno e idrogeno, semplificherebbe la logistica e ridurrebbe i costi di approvvigionamento, consentendo di realizzare un programma a lungo termine di colonizzazione umana della Luna.

Di viaggi e vita nello spazio parlerà Tommaso Ghidini, Head of the Structures, Mechanisms and Materials Division, European Space Agency, tra gli speaker di Affamati di Futuro | People will travel through space and time, il format prodotto da PoliHub, in collaborazione con Deloitte Italia, per innovatori, startupper, appassionati di tecnologia e curiosi e dedicato. L’appuntamento del 16 giugno sarà dedicato a mobilità urbana elettrica, viaggi spaziali, trasporti sostenibili ad alta velocità.