Sinergie per supportare l’eccellenza, l’innovazione e il Made in Italy. FSI sostiene PoliHub attraverso la partnership con Fondazione Politecnico di Milano, favorendo anche la realizzazione dello Smart City Innovation Hub Parco dei Gasometri.
di Maurizio Tamagnini, CEO di FSI
Credo che queste capacità distintive delle nostre aziende debbano essere sostenute e diventare una priorità per lo sviluppo del nostro Paese: digitalizzazione dei servizi, maggiore pervasività della formazione tecnologica e facilitazione dell’imprenditorialità giovanile.
Il supporto al processo di trasformazione di idee innovative e ricerca tecnologica in impresa, oltre ad essere chiave per lo sviluppo e per la competitività della nostra economia, è una leva significativa per consentire la mobilità sociale e concretizzare la meritocrazia che dovrà essere elemento cardine nella vita delle nuove generazioni.
Sono gli stessi orizzonti che abbiamo trovato in Fondazione Politecnico di Milano, con la quale abbiamo stretto un’importante partnership. Un accordo finalizzato a dare un supporto sostanziale alla creazione di innovazione e all’imprenditorialità dei più giovani. La ricerca e l’innovazione – se valorizzano le persone rispettandone il genio, le caratteristiche e le diversità – non possono che creare valore duraturo nel tempo. In questa visione, PoliHub – l’Innovation Park & Startup Accelerator del Politecnico di Milano gestito dal 2008 dalla Fondazione Politecnico di Milano – e FSI, nei rispettivi ruoli di incubatore e di investitore per lo sviluppo sostenibile e imprenditoriale, si integrano perfettamente.
Lo esprime esattamente Andrea Sianesi, Presidente di Fondazione e PoliHub, dichiarando che: “La partnership con FSI conferma come le imprese e le istituzioni lungimiranti abbiano a cuore l’innovazione e la ricerca anche nel nostro Paese. Come evidenziato dal Country Report for Italy 2020 della Commissione europea, il livello di investimenti in ricerca e sviluppo in Italia è ancora inferiore a quello degli altri Paesi dell’UE. Per questo la partnership con FSI è strategica: puntare sulle alleanze permette di favorire i processi di contaminazione della conoscenza e di sviluppare l’imprenditoria hi-tech, coinvolgendo tutti gli attori dell’innovazione quali università, imprese, istituzioni, società di capitali“.
FSI non sarà solo partner della community PoliHub, ma anche patrocinatore di almeno cinque call4ideas: eventi di selezione di progetti imprenditoriali innovativi e specializzati su settori selezionati da FSI. Si tratterà di studiare il potenziale di questi progetti e affiancare il management dell’azienda, come FSI è solita fare, creando quelle sinergie capaci di amplificare le competenze e le opportunità, integrando processi di cross-fertilization tra startup, aziende e università.
In oltre vent’anni di attività PoliHub ha valutato oltre 12mila progetti, con più di 750 aziende attivate e un indice di sopravvivenza delle startup sostenute di quasi l’85% a cinque anni. Dal canto nostro, FSI gestisce il più grande fondo di capitale per la crescita interamente dedicato all’Italia, con una dotazione di 1,4 miliardi di euro. Nei soli primi tre anni di attività ha investito in un portafoglio di aziende del Made-in-Italy con oltre 2,8 miliardi di ricavi e che danno occupazione a 17mila dipendenti.
Per questo ritengo che le nostre realtà, insieme, possano essere il catalizzatore di cui tante startup eccellenti hanno bisogno. Come ha commentato Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano: “Investimento e sviluppo sostenibile rappresentano un binomio centrale per la crescita del Paese. Qui si inserisce l’accordo con FSI che ha voluto puntare sulle nuove imprese ad alto valore tecnologico e sulle grandi sfide di domani; che ha scelto PoliHub e il Politecnico di Milano come suo interlocutore. Convinti che questa sia la leva di crescita per i territori italiani e per le future generazioni di imprenditori, l’intesa si inserisce all’interno di un progetto ambizioso che mira a riqualificare gli spazi dei Gasometri nel quartiere di Bovisa, per creare a Milano un parco scientifico-tecnologico all’altezza degli standard internazionali, un ecosistema di collaborazione che vede al centro le nostre startup”.
A me piace pensare FSI come “ponte” tra investitori ed eccellenze italiane, e la partnership con PoliHub va proprio intesa in questo senso. FSI non è solo un “fornitore” di risorse finanziarie, ma un alleato dell’impresa in grado di fornire supporto strategico, competenze e una rete forte e consolidata di relazioni – che oggi rappresentano un asset indispensabile per lo sviluppo di un’impresa, specie se vuole affacciarsi sui mercati internazionali.
Grazie a Fondazione Politecnico di Milano, FSI potrà anche fare attività di scouting e analisi per altri specifici settori. Rimane tuttavia sempre ben chiara la nostra strada maestra: quella che vede nell’innovazione e nella ricerca le chiavi che permettono alle imprese italiane di eccellere nel mondo.
Ed è proprio di queste eccellenze che l’economia, a livello nazionale e globale, oggi più che mai ha bisogno.