Skip to main content

La sostenibilità è un concetto ormai dato per assodato dalle aziende. Negli ultimi dieci anni la sensibilità rispetto al tema è cresciuta globalmente da parte di tutti gli stakeholder, anche spinta dagli investitori, consapevoli che le aziende sostenibili sono esposte a minori rischi.

Si colloca in questo solco l’idea di Innovability. La crescita delle organizzazioni non può che passare dall’innovazione indissolubilmente legata alla sostenibilità. Una sfida che passa dalla responsabilità delle imprese, tanto ambientale quanto sociale.

All’interno del programma Impact for Italy, nato ad inizio 2020 con l’obiettivo di generare valore per l’intero sistema-Paese, Deloitte ha abbracciato un nuovo, ampio e omnicomprensivo concetto di Innovability. Crocevia tra innovazione e sostenibilità, questo nuovo paradigma sarà anche una condizione indispensabile per interpretare correttamente la nuova normalità post pandemica e per innescare quel circolo virtuoso in grado di rilanciare una ripresa economica e sociale più innovativa, verde, equa e giusta, per tutti.

Anche Enel ha fatto suo il concetto di Innovability perché la sostenibilità richiede un’innovazione continua mentre l’innovazione, per essere davvero utile, deve essere sostenibile e la sinergia tra innovazione e sostenibilità possa aiutare a trovare soluzioni in grado di migliorare concretamente il mondo.

L’Innovability sarà al centro degli interventi di Francesco Iervolino Partner, Deloitte Italia e Fabio Tentori Head of Innovation Hubs, Startups and Business Incubation, Enel Group, durante Affamati di Futuro | People will regenerate the Planet, il format prodotto da PoliHub per innovatori, startupper, appassionati di tecnologia e curiosi e dedicato. L’appuntamento del 14 ottobre sarà dedicato a cosa scienza e tecnologia possono fare per preservare e rigenerare le risorse del nostro Pianeta.

Per iscrizioni https://www.eventbrite.it/e/biglietti-affamati-di-futuro-people-will-regenerate-the-planet-169819668199