Skip to main content

È dei giorni scorsi la notizia che il Comune di Milano, ATM e il Politecnico di Milano, insieme a Vodafone e IBM, hanno annunciato TECH BUS, il primo filobus sviluppato attraverso un innovativo progetto di ricerca sulla mobilità che implementa tecnologie cloud ibride connesse alla rete 5G per la guida assistita. Si tratta del primo passo del percorso verso la guida autonoma, con l’obiettivo di contribuire alla regolarità e sicurezza del trasporto pubblico locale.

Un progetto che coinvolge attori leader in ricerca, tecnologia e trasporti, con l’obiettivo di migliorare l’integrazione e la sicurezza degli spostamenti dei cittadini e dei visitatori della città.

I trasporti sono sempre più al centro del dibattito pubblico, complici anche i limiti che la pandemia ha messo in luce. Dai trasporti urbani a quelli nazionali e internazionali, velocità, sicurezza e basso impatto sull’ambiente sono i temi più rilevanti.

Temi che aziende come Hyperloop, il progetto del treno supersonico che promette di coprire centinaia di chilometri in pochi minuti, nato da un’idea di Elon Musk resa open source nel 2013, cercano di risolvere.

Un’idea che in un Paese come l’Italia, con una rete ferroviaria in alcuni tratti ancora molto arretrata, sembrano fantascienza. Eppure la realtà sembra essere più vicina di quanto si possa immaginare. Secondo quanto dichiarato a Business Insider Italia, Gabriele “Bibop” Gresta, il cofondatore di Hyperloop Transportation Technologies, sono già allo studio sei tratte diverse su cui correranno queste capsule a levitazione magnetica: “Tre al nord e tre al sud della Penisola, ma di più non posso dire per il momento”. Un mezzo di trasporto, in grado di viaggiare a più di 1.000 km/h, che equivale ad andare da Milano a Roma in circa mezz’ora.

Gabriele “Bibop” Gresta sarà tra gli speaker di Affamati di Futuro | People will travel through space and time, il format prodotto da PoliHub per innovatori, startupper, appassionati di tecnologia e curiosi e dedicato. L’appuntamento del 16 giugno sarà dedicato a mobilità urbana elettrica, viaggi spaziali, trasporti sostenibili ad alta velocità.