Skip to main content

Secondo il IV Rapporto di Unioncamere sull’imprenditoria femminile, le imprese fondate da donne sono circa il 22% del totale e negli ultimi 5 anni sono cresciute a un ritmo molto più intenso di quelle maschili: +2,9% contro +0,3%. Un dato che mostra come l’aumento di quote rosa a livello imprenditoriale sia lento ma stabile e continuo.

Nel 2021, le startup femminili in Europa hanno raggiunto un nuovo record di 23 exit di successo ma le donne sono ancora troppo sottorappresentate nelle professioni tecniche e le imprenditrici sono molto meno numerose degli uomini.

Sul tema, PoliHub organizzerà un evento tutto dedicato a donne, imprenditoria e tecnologia. La conferenza WITECH – Entrepreneurship for Women in Tech si inserisce all’interno di un progetto finanziato dell’Unione Europea, condotto insieme alla Business School IPAG in Francia, Politecnico di Milano, Lappeenranta University of Technology e The Shortcut in Finlandia, Technological University Dublin e The Digital Hub in Irlanda.

Il progetto europeo riunisce istituzioni accademiche e centri di avviamento aziendale di tutta Europa per creare un nuovo corso di formazione rivolto specificamente alle donne. Il corso, intitolato Entrepreneurship for Women in Technology (Imprenditorialità per le donne nella tecnologia), mira a incoraggiare scienziate e ingegnere a sviluppare imprese basate sulle loro competenze.

La conferenza, organizzata da PoliHub, si terrà a Milano martedì 25 ottobre, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, nell’Aula De Carli del campus del Politecnico di Bovisa, in via Giovanni Durando 10. I panel e i keynote, tutti in lingua inglese, vedranno la partecipazione di expert provenienti da diversi ambiti, come startup, università, pubblica amministrazione e istruzione, che affronteranno temi quali i programmi di educazione STEM dedicati alle ragazze, le politiche e le azioni condotte dalle istituzioni per promuovere l’empowerment femminile, oltre a come viene affrontata la Diversity e l’Inclusion nelle grandi aziende e nelle aule, accanto, naturalmente, alle esperienze dirette delle founder di startup.

L’impegno costante di PoliHub

Le donne rappresentano il 52% della popolazione europea totale, ma solo il 34,4% dei lavoratori autonomi dell’UE e il 30% degli imprenditori in fase di avviamento. Ciò rende il potenziale imprenditoriale femminile una fonte di crescita economica e di creatività poco sfruttata. Questi dati peggiorano maggiormente nel settore delle TLC, dove le donne sono già sottorappresentate.

Il Politecnico di Milano e PoliHub sostengono, infatti, da anni l’imprenditoria femminile attraverso progetti dedicati, sia promuovendo le potenzialità delle donne nell’imprenditoria, in particolar modo nel campo dell’innovazione, come nel caso del progetto Le ragazze possono; sia come partner di iniziative a supporto delle giovani donne inoccupate o in maternità, che vogliono inserirsi nel mercato del lavoro; ma anche attraverso programmi, che hanno consentito a giovani studentesse e neolaureate di ricevere gratuitamente la formazione per creare e lanciare una startup.

“La diversità è un valore che non siamo ancora riusciti, culturalmente e fattivamente, ad accettare e valorizzare nella nostra società e nel mondo del lavoro,” dichiara Enrico Deluchi, CEO di PoliHub. “Una ricchezza sprecata, non messa frutto. Ne siamo così convinti che ci siamo impegnati, anche nel nostro statuto di società benefit, a operare concretamente per accrescere la consapevolezza di persone e imprese sui temi della sostenibilità e per promuovere e supportare l’imprenditorialità femminile. WITECH è solo un esempio di quello che cerchiamo di fare, per ispirare, innovare, potenziare la nostra società in cui donne e uomini siano fianco a fianco per realizzare un modello di sviluppo sostenibile, inclusivo, equo”.

“WITECH è solo un esempio ma un esempio importante perché da un modello di società inclusiva e fondata sulla parità di genere ancora siamo distanti”, afferma Cristina Rossi Lamastra, Presidente del Comitato Unico di Garanzia, Politecnico di Milano e coordinatrice WITECH. “A valle della pandemia è fortemente evidente dai dati sulla disparità finanziaria, sulla disoccupazione (il numero di donne senza conto corrente in Italia è più alto di quello degli uomini) e sulla difficoltà che le donne incontrano a realizzarsi pienamente nel mondo del lavoro. In questo contesto, l’imprenditorialità femminile, soprattutto nell’ambito delle tecnologie è un motore importante di inclusione che crea posti di lavoro per le donne e, in generale, per tutti e che colma la disparità finanziaria e abilita la capacità di chiunque di contribuire allo sviluppo economico del Paese”.

L’agenda

La conferenza sarà moderata da Barbara Gasperini, giornalista e autrice televisiva e direttore del mensile di economia e lavoro The New’s Room e numerosi saranno gli ospiti che si susseguiranno sul palco.

Si inizia alle 16.30-17.00 con il check-in e il caffè di benvenuto.

Alle 17.00 verrà introdotto e presentato il programma Witech con Enrico Deluchi, CEO PoliHub, e Cristina Rossi Lamastra, Presidente del Comitato Unico di Garanzia, Politecnico di Milano.

Dalle 17.15 seguiranno una serie di interventi sul tema:

– Piani, azioni e politiche per l’empowerment delle donne nello studio e nella carriera STEM con Alessia Cappello, Assessore allo Sviluppo economico e Politiche del lavoro, Comune di Milano

– Diversità e inclusione nel Politecnico insieme a Cristina Rossi Lamastra Presidente del Comitato Unico di Garanzia, Politecnico di Milano

– STEM e imprenditorialità con Alessandra Accogli CEO e Founder, Sinergy e Vincenzo Butticè Professore aggiunto di Finanza imprenditoriale O.T.A.

– Soft skills e imprenditorialità

Dalle 18.05 alle 18.30 è previsto un break. Si riprenderà con l’importanza del network con Alessandra Lomonaco, CEO e founder di Huky – Società Benefit. A seguire:

– La carica delle 101 con Stefania Quaini Angels4Women

– Le donne come motore di crescita con Claudia Manzi Professore di Psicologia Sociale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e Monica Poggio, Amministratore Delegato di Bayer Italia e Vicepresidente di Assolombarda

– Educazione alle STEM con Ulrike Sauerwald, Head of Research and Knowledge Management di Valore D e Roberta Russo, Responsabile commissione Tecnologie Abilitanti Industria 4.0 per l’Associazione Donne 4.0

– Keynote di Valeria Cagnina, Co-Fondatrice e Mentor di OFpassiON

Ulteriori info sull’agenda e modalità di iscrizione al link: https://www.eventbrite.it/e/witech-entrepreneurship-for-women-in-tech-tickets-423287754067