Skip to main content

Secondo appuntamento con Innovation Waves. Dive into Deep Tech, il format di PoliHub dedicato alle aziende dell’ecosistema e realizzato per alimentare un dialogo propositivo e lo scambio di esperienze e punti di vista sulle buone pratiche di innovazione e collaborazione con startup.

Dopo l’episodio zero di ottobre, prende il via il percorso vero e proprio che, nel 2023, vedrà alternarsi momenti più “teorici” con opportunità di approfondimento, confronto e interazione attiva, attraverso tavoli di lavoro, workshop a momenti “sul campo” con company visit.

Lo scorso 28 febbraio in PoliHub si è tenuto il primo incontro sul tema “Scouting e selezione di startup: attivare processi di innovazione esterna per alimentare l’innovazione interna”.

Se identificare le modalità di raccolta di progetti innovativi, i criteri di selezione, gli stakeholder con cui collaborare e con quale rapporto, sono tra gli aspetti più critici che un’azienda deve valutare nel momento in cui decide di aprirsi all’ecosistema dell’innovazione, attraverso la modalità di interazione a tavoli di lavoro, si è cercato di approfondire le opportunità e le strategie utili all’attivazione di processi esterni di scouting per alimentare l’innovazione interna, in grado di portare all’identificazione e alla selezione di progetti coerenti con gli obiettivi strategici di innovazione dell’azienda.

Dopo il keynote speech di Massimo Lucchina, Startup Business, Principal Account manager, Amazon Web Services, i partecipanti, tutti Innovation Manager di aziende della community di PoliHub, suddivisi su due tavoli di lavoro – coordinati dal CEO di PoliHub, Enrico Deluchi e dal Managing Partner di The Doers, Cosimo Panetta – hanno portato il proprio contributo, condividendo esperienze, casi, problematiche e dubbi.

Qual è l’approccio che l’azienda ha attivato in ambito Open Innovation? Quali sono le leve strategiche che spingono alla ricerca di innovazioni esterne? Come è strutturato il processo di identificazione e di prioritarizzazione dei business need? Quali sono le modalità di attivazione? Quali le lezioni apprese e le eventuali resistenze al cambiamento? Sono state queste le principali domande alle quali le aziende partecipanti hanno cercato di dare risposta raccontando la propria esperienza e condividendo dubbi e opinioni con i colleghi e i facilitatori. Dai tavoli è emerso un racconto dell’innovazione come processo continuativo e cruciale; si è parlato di come favorirla e come un ambiente interno ed esterno per farla germogliare.

Prossimo appuntamento con Innovation Waves il 24 marzo con la company visit in SAES.


Vorresti ricevere aggiornamenti sui prossimi appuntamenti di Innovation Waves?