Il nostro quartiere Bovisa è un chiaro esempio di come la riqualificazione di un intero quartiere parte anche dall’innovazione che portano gli attori strategici del settore tech, come Politecnico di Milano e PoliHub.

«Qui in Bovisa – spiega il rettore del Politecnico di Milano Ferruccio Resta – ci sono le attività dell’ateneo più vicine al mondo dell’impresa. È il risultato di una visione di lungo periodo, chiara e concreta, che si sta realizzando. E sono convinto che a poco a poco questa diventerà l’area frequentata dagli imprenditori di domani. Capacità di attrazione, del resto, che si sta già concretizzando ora»
«A cinque anni dall’avvio – spiega l’AD di PoliHub Stefano Mainetti – il tasso di sopravvivenza di queste aziende è dell’82%, decisamente alto. Il modello del distretto hi-tech funziona: qui si costruiscono i posti di lavoro del futuro, qui si crea il rinnovamento della classe imprenditoriale».

In questo articolo, a cura di Luca Orlando de Il Sole 24 Ore, potrete approfondire sui i numeri e fatti che dimostrano come il quartiere si sia trasformato e oggi sia un vero distretto internazionale di innovazione.
Buona lettura!