Ispirata è una startup che sviluppa e produce middleware e soluzioni software per applicazioni Embedded, IoT ed Industry 4.0, incubata da maggio in PoliHub. Le soluzioni di Ispirata vengono rilasciate sotto licenze Open Source una volta raggiunta la maturità, e fornite sul mercato o come SaaS, o tramite servizi a valore aggiunto come supporto, consulenza e personalizzazione. Ad alcuni mesi dal loro ingresso abbiamo fatto il punto della situazione con il CEO, Dario Freddi.
A distanza di alcuni mesi dal vostro ingresso, confermate la vostra scelta? Perché PoliHub?
Polihub è stata una scelta vincente che ci sentiamo di riconfermare ad oggi, che ci ha aperto molte opportunità e permesso di avviare importanti collaborazioni commerciali. Il bilancio ad oggi è largamente positivo e stiamo pianificando nuove attività internamente all’incubatore che vedranno la luce l’anno prossimo. In realtà il nostro ingresso in Polihub è avvenuto quasi per caso, mentre cercavamo una nuova collocazione per i nostri uffici milanesi. L’offerta di Polihub ci è parsa da subito estremamente interessante per il format, e sebbene al momento della decisione i servizi oltre l’affitto non fossero la nostra priorità, a poco meno di sei mesi di distanza mi sento di dire che siano invece il vero valore aggiunto e un motivo fortissimo per cui una startup, a qualunque stadio, abbia ottimi motivi per venire qui.
Di cosa si occupa Ispirata?
Ispirata è una realtà nata nel 2012, in seguito al crack di Nokia che ha spinto me ed altre persone a tornare in Italia per provare ad avviare una nuova realtà. Abbiamo iniziato come piccolo gruppo di consulenza, e abbiamo subìto una forte evoluzione nel corso del tempo. Ad oggi Ispirata si occupa di fornire soluzioni software Open Source per il mondo IoT ed Embedded. Crediamo infatti che il mondo di oggi offra una quantità spropositata di tecnologia, che però risulta inutile se non viene incontro alle reali esigenze delle aziende e alle loro competenze. Quello che facciamo è rispecchiato dal nostro payoff, “Technology for the software of tomorrow”: forniamo alle aziende che vogliano introdursi al mondo IoT/Embedded soluzioni integrate, accessibili e pronte all’uso per “nascondere” il lato più tecnologico e complesso e permettergli di focalizzarsi su ciò che importa veramente: il loro business e le loro applicazioni finali.
Quali sono i prossimi obiettivi per il futuro?
A marzo 2018 effettueremo un nuovo rilascio del nostro attuale prodotto di punta, Astarte, rendendolo interamente Open Source. Inoltre, sempre su questa tematica, presenteremo un grande caso di successo IoT in cui la nostra tecnologia è stata messa al servizio di un progetto ambizioso, interamente made in PoliHub. Non possiamo ancora dire molto a riguardo, se non che è un esempio di ciò che permette un ambiente come PoliHub: la connessione tra grandi aziende affamate di innovazione e imprese altamente tecnologiche ed innovative, dove tale opportunità permette di coniugare la grande conoscenza dei reali bisogni ed esigenze di mercato con la tecnologia necessaria per soddisfarle. Sicuramente vi terremo aggiornati su questo blog!