Siamo in tempo di calcio mercato, un momento in cui i club devono prendere decisioni critiche in tempi brevi, questioni strategiche quali rinnovo contratti, acquisto e vendita di giocatori, sviluppo di talenti, scelta di chi giocherà le partite più importanti della stagione. I giocatori sono un asset della società ed ogni scelta relativa ad essi è una scelta aziendale, così come vere e proprie aziende sono i club professionistici. Spesso sono le competenze e l’esperienza di dirigenti e allenatori il parametro attraverso cui vengono affrontate situazioni complesse. Ma davvero si può fare affidamento solo su questo?
Iterpro, startup incubata da PoliHub, ha trovato il modo per riempire il gap tra pratica e scienza in ambito sportivo, realizzando una piattaforma di intelligence in grado di integrare dati da diverse sorgenti e tecnologie provenienti da tutti i dipartimenti delle società di calcio professionistiche. Iterpro si focalizza sull’ottimizzazione delle prestazioni del team, sulla riduzione del rischio di infortunio dei giocatori e sul miglioramento del processo decisionale a tutti i livelli societari.
Nati nel gennaio 2016, il team attuale si è consolidato da inizio 2017. Il fondatore, Marco Savino, ha una formazione biomedica ma è anche un preparatore atletico che ha lavorato nel calcio professionistico, a livello nazionale e internazionale.
“Abbiamo scelto di avere un’interfaccia simile a quella di prodotti in ambito gaming per migliorare la user experience ma il fatto che ci siamo ispirati a un gioco non deve trarre in inganno: lavoriamo per risolvere problemi reali, gestendo migliaia di dati che possano aiutare le squadre a fare le scelte migliori”, ci ha raccontato Marco. “In Italia spesso non consideriamo che i club calcistici sono vere e proprie aziende, con fatturati da capogiro, e che una mancanza di informazioni può condurre a decisioni sbagliate che spesso si ripercuotono sulla salute degli atleti, sui risultati della squadra e portano a perdite finanziare”.
A brevissimo, Iterpro lancerà la sua piattaforma web based, attraverso la quale sarà in grado di fornire ai club informazioni preziose, in modo rapido, semplice ed intuitivo. Grazie agli algoritmi alla base del sistema, sarà possibile migliorare il processo di allenamento e bilanciare carico di lavoro e recupero, al fine di ottimizzare le prestazioni dei giocatori in partita. Sarà inoltre possibile prevenire gli infortuni che, ogni anno, si stima costino ai club oltre 12 milioni di euro.
“Con Iterpro, sarà possibile migliorare il processo decisionale, aumentando così la produttività dei club”, conclude Savino.