Nuovo appuntamento con il Club di Mentor di PoliHub, questa volta dedicato alle Deep Tech Startup. “Cos’è una Deep Tech Startup? Non sono digital platform né app ma iniziative disruptive costruite attorno a soluzioni scientifiche o tecniche difficilmente riproducibili”. Così Stefano Mizio, Head of Startup Acceleration Programs & China Project di PoliHub, ha aperto l’incontro lasciando subito spazio all’approfondimento con Antonio Ghezzi, Docente di Strategy & Marketing presso il Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale che è partito immediatamente delineando lo scenario.
“In riferimento al registro delle startup innovative non è semplice individuare l’elemento digitale hi-tech. Con l’Osservatorio Startup High Tech abbiamo scelto di concentrarci sulle iniziative imprenditoriali ad alto contenuto tecnologico finanziate da capitali equity. Sulle 8000 inserite nel registro quelle che dal 2012 hanno ottenuto finanziamenti sono solo 800”.
Ghezzi si è poi soffermato a sottolineare come la tematica imprenditoriale intersechi la tematica strategica: “Per far crescere bene le poche startup dell’ecosistema italiano bisogna farle fruttuosamente interagire con chi possiede competenze manageriali, parlando un linguaggio comune”, ha affermato ricordando l’appuntamento con il corso Executive “Entrepreneurship, Innovation & Startup”, la prima delle tre tappe per diventare Mentor di PoliHub. E ha proseguito: “Value creation e value capture sono i 2 parametri su cui si fonda una startup. PoliHub aiuta le startup a creare valore con la value proposition. I Mentor le sostengono nel convertire la value creation in value capture. Paradossalmente il peggior nemico dell’imprenditore è il cliente. Non tutti i cambiamenti del modello di business riguardano la value proposition ma anche la value infrastructure e la value formula. In questo cambiamento il supporto è il Mentor”.
A chiudere l’incontro è stato poi Stefano Mizio che con Alberto Marzano ha ripreso il tema delle tecnologie innovative e ha ricordato l’apertura, a breve, dell’edizione 2018 della Switch2Product, la competition organizzata da PoliHub, Fondazione Politecnico di Milano e Politecnico di Milano, volta a promuovere la creatività e a far emergere idee che possono portare allo sviluppo di nuovi prodotti / servizi ad alto contenuto tecnologico o dal design innovativo.