Skip to main content

Dopo Bologna e Ancona, la terza tappa di Var Evolution, il tour di eventi di Var Group dedicato all’innovazione per le imprese, è approdata al Politecnico di Milano lo scorso 13 novembre.

Con 1600 collaboratori e 23 sedi in tutta Italia, Var Group è uno dei principali partner per l’innovazione del settore ICT che sostiene la competitività delle imprese grazie a Made in Italy 4.0, una strategia che permette di cogliere i benefici della Digital Transformation.

Per facilitare la connessione tra le nuove tecnologie, la ricerca e le imprese è nata l’idea del tour di Var Evolution che mette a disposizione dei partecipanti la ricerca dei più importanti poli universitari italiani, le tecnologie più evolute dei brand internazionali e la conoscenza delle innovazioni possibili, già calate nei principali settori del Made in Italy.

La tappa di Milano si è aperta con l’intervento di Luca Tremolada, giornalista de Il Sole 24 Ore e moderatore dell’evento, che partendo dal primo caso di geolocalizzazione della storia, quella del medico Jon Snow nella Londra vittoriana, è arrivato a parlare di big data, geni del male e giornalisti.

Sul “palco” del Var Evolution si sono susseguiti gli interventi di imprenditori, manager, docenti universitari e startupper, come Dario Freddi di Ispirata che con Stefano Mainetti, CEO di PoliHub, hanno affrontato il tema dell’innovazione nell’incubatore del Politecnico.

“Per fare reale innovazione è necessario che sia bottom up”, ha sostenuto Mainetti. “In Italia è sempre mancata una visione centrale: bisogna attivare giochi a somma positiva e servono anche realtà piccole come quelle delle startup. Oggi mancano le risorse fondamentali: i capitali di ventura, la corporate venture, la cultura pervasiva nel fare leva sull’innovazione, anche se negli ultimi anni sono aumentati gli investimenti e soprattutto c’è un ecosistema e una maggior qualità del deal flow”.