Skip to main content

Cosa lega la matematica alla pallavolo?  Lo sa bene Moxoff, spin-off del Politecnico di Milano che, lo scorso 15 luglio, in occasione della prima edizione del LVF Summer Day – il workshop per i Club della Lega Pallavolo Serie A Femminile – ha presentato Sherlock e Smart Data Platform. I due progetti, sviluppati in collaborazione con la Pallavolo Serie A Femminile, si inseriscono nell’ambito delle attività di matematica applicata allo sport da cui è nato Math&Sport: lo spin-off di Moxoff interamente dedicato allo sviluppo di strumenti matematici di analisi tecnica e tattica per atleti, tecnici e società sportive.

Sherlock è un tool in grado di garantire e massimizzare la fairness. Sviluppato ad hoc per la Lega Pallavolo Serie A Femminile, permetterà di generare il calendario della Regular Season per le serie A1 e A2, a partire dalla prossima stagione. Il calendario di A1 è stato già presentato lo scorso 31 luglio. “Tener conto dell’alternanza casa-trasferta, delle indisponibilità dei palazzetti, della distribuzione dei big match, delle trasferte europee, l’approccio che abbiamo adottato per modellizzare il problema è un’ottimizzazione vincolata. Va risolto un sistema che ha in media 4000 equazioni. Le soluzioni vivono in uno spazio di 3000 dimensioni e il calendario va scelto fra circa 3*1025, trenta milioni di trilioni di possibilità”, spiega Maria Angonese, Analyst & Developer di Moxoff.

Smart Data Platform, invece, è una piattaforma web, su cui saranno gestiti e integrati video, statistiche e analisi avanzate riguardanti le partite di campionato, le performance delle squadre e le valutazioni delle atlete.

L’obiettivo è quello di “sfruttare al meglio la grandissima quantità di dati raccolti dalle società, avendo ben chiare le informazioni che si vogliono estrarre”, continua Angonese. “Il problema oggi, infatti, non è avere i dati, ma avere quelli giusti: affidabili e parlanti. Le competenze avanzate di statistica e data analysis ci permettono di modellizzarli, analizzarli e rappresentarli efficacemente”.

Gli algoritmi di machine learning, alla base della Smart Data Platform, infatti,permettono di estrarre le informazioni di valore, passando dai big data agli smart data in modo robusto e oggettivo.

“Collaborare con Moxoff per noi è importante: gli stimoli di professionisti nel campo della matematica applicata allo sport ci aiuteranno a portare innovazione nel mondo della pallavolo e a fornire servizi migliori ai Club”, ha commentato Piero Rebaudengo, direttore Generale della Lega Pallavolo Serie A Femminile. “L’oggettivazione del dato è quello che cerchiamo dalla collaborazione con una realtà come Moxoff. Ci piace essere all’avanguardia: siamo i primi che fanno cose di questo tipo.”

FOTO FILIPPO RUBIN/LVF