Cuatroochenta sbarca in PoliHub. L’azienda spagnola è specializzata nello sviluppo di applicazioni per dispositivi mobile ed offre soluzioni tecnologiche su misura per migliorare i processi di lavoro, la business intelligence, la mobilità e la comunicazione.

Fornisce anche soluzioni proprietarie come Sefici, un’innovativa piattaforma di incident management, e , un software per creare app senza programmazione rivolto alle comunità creative (piccole agenzie, freelance).
L’apertura all’interno di PoliHub, conferma una caratteristica del Dna aziendale di Cuatroochenta: la collaborazione con poli tecnologici di avanguardia come fattore determinante di crescita. La società nasce, infatti, in un contesto tecnologico e aziendale universitario, l’Espaitec dell’Università Jaume I di Castellón (Comunità Valenciana).
L’apertura della nuova sede italiana si inscrive nel processo di internazionalizzazione che ha già portato l’azienda in 7 paesi: Stati Uniti, Argentina, Colombia, Panama e Olanda, oltre naturalmente a Spagna e Italia.
La società, nei suoi 5 anni di attività, ha raggiunto più di 800 clienti in 14 paesi diversi, sviluppando progetti in settori molto diversificati (mobilità, salute, alimentazione, agricoltura, turismo, cultura, sport). In portfolio spiccano collaborazioni con importanti multinazionali come Nestlé, Adidas, Seat, Lactalis, Porcelanosa, Northgate, Eulen, spesso in partnership con grandi agenzie pubblicitarie quali Havas, BBDO.
La guida di Cuatroochenta Italia è stata affidata ad Andrea Piccone, esperto professionista del settore marketing e vendite che vanta una ventennale esperienza presso multinazionali di settori diversificati, quali Nestlé, Fila, Ideal Standard e MSC Crociere. Convinto delle potenzialità di successo del progetto e della capacità di ricerca e innovazione di Cuatroochenta, Andrea ha fortemente voluto la collaborazione con PoliHub. “PoliHub, oltre a essere garanzia di professionalità e affidabilità, rafforza il legame di Cuatroochenta con l’innovazione e la ricerca di soluzioni all’avanguardia, stimolando la creazione di sinergie a livello internazionale”.