Crescono le startup e cresce anche PoliHub. In meno di due anni l’incubatore gestito dalla Fondazione Politecnico occupa altri quattro piani e si avvia a diventare un distretto tecnologico con startup e aziende. L’inaugurazione dei nuovi spazi si è svolta questa mattina in sala Arena. A tagliare il nastro è stato Ferruccio Resta, Delegato del Rettore al Trasferimento Tecnologico del Politecnico di Milano, insieme a Stefano Mainetti, consigliere delegato di PoliHub e Gianantonio Magnani, presidente di Fondazione Politecnico di Milano.
PoliHub è stato recentemente premiato come quinto miglior incubatore universitario al mondo e secondo in Europa dalla classifica svedese di UBI Index. Con l’apertura dei nuovi spazi l’incubatore diventa un vero e proprio distretto tecnologico, passando dai 1300 metri quadri inizialmente occupati a più di 4mila odierni, nonché punto di riferimento nell’ambito degli incubatori universitari italiani.
«È una soddisfazione constatare che quello che solo due anni fa era un business plan oggi è diventato realtà – ha commentato Stefano Mainetti – PoliHub si è trasformato in un distretto tecnologico e il tasso di crescita è andato oltre le nostre previsioni. Le startup incubate sono cresciute in modo significativo e contemporaneamente si stanno unendo al distretto anche aziende consolidate, con l’obiettivo di avviare stabili percorsi di innovazione. Questo risultato è stato ottenuto grazie al sostegno offerto dalla Fondazione Politecnico, dai consorzi MIP, POLIDesign e Cefriel, e dall’impegno straordinario di tutto il team».
Nato nel 2000 come acceleratore di impresa, ad oggi ospita al suo interno circa 100 iniziative: 30 idee in fase di affinamento e valutazione, 6 progetti imprenditoriali incubati in fase di pre-seed, 46 startup che hanno già ottenuto finanziamenti e 18 aziende in fase di scale up, tra cui un laboratorio di bio-marketing.All’interno di PoliHub risiedono anche 8 spin-off del Politecnico, molti dei quali in fase di importante espansione.
«PoliHub è il luogo ideale in cui valorizzare le idee di sviluppatori, maker, designer e manager per trasformarle in un progetto imprenditoriale – ha affermato Ferruccio Resta delegato del Rettore per il Trasferimento tecnologico del Politecnico di Milano – lo Startup District & Incubator del Politecnico di Milano è una formidabile risorsa anche per le aziende ad alto contenuto tecnologico già avviate. Qui è possibile infatti condividere conoscenze e avere accesso al network di uno dei migliori atenei tecnologici europei. I nuovi grandi spazi a disposizione confermano il successo del nostro approccio e mirano a realizzare una realtà sempre più forte».
«La scommessa partita due anni fa e fortemente voluta da Fondazione Politecnico con la trasformazione dell’Acceleratore di Impresa in PoliHub, puntando verso una struttura all’avanguardia in grado di fornire un eccellente supporto a startup e imprese innovative sta dando ottimi risultati – dichiara Gianantonio Magnani Presidente di Fondazione Politecnico di Milano -. Siamo consapevoli del fatto che, in un’economia matura come quella italiana, la crescita del Pil e dell’occupazione è strettamente connessa all’innovazione che riesce a creare. Supportare i progetti Comunicato Stampa di innovazione è, oltretutto, la missione di Fondazione per sostenere la ricerca e creare un ponte tra imprese e contesto economico, produttivo e amministrativo».
La mattinata di lavori ha dato spazio anche a due tavole rotonde moderate da Luca Orlando, giornalista del “Sole 24Ore”. Durante il dibattito “Il Politecnico di Milano e le Istituzioni” sono intervenuti Cristina Tajani, assessore alle politiche del lavoro del Comune di Milano, Danilo Maiocchi direttore della direzione sviluppo economico della Regione Lombardia ed Elena Vasco Segretario Generale della Camera di Commercio di Milano. «Investendo in PoliHub – ha dichiarato Cristina Tajani – il Comune di Milano ha deciso di puntare su un punto di riferimento per l’innovazione tecnologica in grado di dare una spinta anche alla riqualificazione del territorio cittadino». Danilo Maiocchi di Regione Lombardia ha aggiunto: «Grazie al PoliHub si accorcia il divario tra il mondo delle imprese e quello dell’università».
La seconda tavola rotonda dal titolo “Il distretto e il valore per il territorio” è stata l’occasione per raccontare le storie di due startup incubate in PoliHub. Greenrail e Mathesia, oltre a parlare delle iniziative di open innovation promosse dall’incubatore, tra cui quella con MSC Crociere che ha anche aperto una piccola sede negli spazi di via Durando.
«Siamo consapevoli del fatto che in un’economia matura come quella italiana – ha concluso Gianantonio Magnani Presidente di Fondazione Politecnico di Milano – la crescita del Pil e dell’occupazione è strettamente connessa all’innovazione che riesce a creare. Supportare i progetti Comunicato Stampa di innovazione è, oltretutto, la missione di Fondazione per sostenere la ricerca e creare un ponte tra imprese e contesto economico, produttivo e amministrativo».