Skip to main content

Sede inconsueta per l’UpDate dello scorso 12 aprile. È stata la Sala Arena di via Durando 38 ad ospitare il terzo appuntamento del 2018 con il ciclo di incontri di networking di PoliHub, come di consueto, un’occasione per condividere esperienze ed opportunità e per essere aggiornati sulle attività, gli eventi e tutte le novità delle startup e del distretto.

Ad aprire la serata Stefano Mainetti, CEO di PoliHub e di Claudia Pingue, General Manager, che dopo il benvenuto ai presenti hanno subito lasciato spazio alle nuove incubate.

Prima new entry, Strokin, piattaforma che offre prodotti, servizi ed esperienze personalizzate a tutti i “nottambuli”.  Strokin offre  servizi ad alto valore aggiunto per gli operatori professionali: da una maggiore efficacia commerciale a nuove fonti di revenue fino ad una maggiore efficienza, per esempio attraverso membership card da mobile o cashless party, come ha raccontato il CEO, Federico Masi, che ha invitato la community alla prima Cashless Night, che si è tenuto lo scorso 13 aprile a Milano, in collaborazione con Nexi.

Dalle serate fra amici si è poi passati alla prevenzione delle calamità con la seconda new entry, Flood HyDrone. Il CEO, Andrea Sinigaglia, ha presentato la piattaforma a supporto di Istituzioni, Pubbliche Amministrazioni e compagnie assicurative per prevenire i danni causati da alluvioni e da esondazioni delle vie fluviali.

È stato poi il turno di Antonio Giarrusso e Jacopo Paoletti, CEO e CMO di UserBot, di presentare la propria startup. UserBot  è tecnologia per il Customer Service: un’Intelligenza Artificiale proprietaria, che non solo automatizza le conversazioni, ma è anche in grado di imparare dalle risposte degli umani. L’obiettivo è quello di semplificare il lavoro degli operatori di Customer Service e di offrire una migliore esperienza al cliente finale, garantendo efficienza, supporto immediato e sempre disponibile.

Dopo le new entries, le startup storie: Federico Dalla Bella, CEO di Wardroba, hub dei brand di moda indipendenti ha condiviso con la community l’esperienza del Temporary Store di Wardroba che per 5 settimane ha offerto la possibilità di integrare online e offline

È stato poi il momento di tutti gli aggiornati di PoliHub: Beatrice Villari, Co-Direttore del Master in Service Design, ha poi ricordato l’appuntamento con Rethink!, festival che il 19 aprile riunirà a Milano designer, imprese e istituzioni su un palinsesto di iniziative, dibattiti e conferenze  sul service design.

Stefano Mizio, Head of Startup Acceleration Programs & China Projects, ha presentato il modello di Startup Compass, nuovo processo su misura per il monitoraggio e l’indirizzamento delle startup della community di PoliHub. Quattro distinte fasi con l’obiettivo di crescita e miglioramento continuo.

Infine lo spazio dedicato alla Design Week e allo Speciale Salone in Bovisa Tech: saranno 27 le startup tecnologiche provenienti da TusStar, che nella settimana dal 17 al 22 aprile, daranno vita, nella sede di Durando 39, ad una futuristica esposizione, tra robotica, realtà virtuale, AI e nuove tecnologie, in grado di rivoluzionare la vita quotidiana. Proprio il 17 si terrà la cerimonia di apertura con importanti ospiti nazionali e internazionali. Il 18 aprile, invece, nell’ambito dell’evento Smart Life Evolution, Marco Nereo Rotelli trasformerà le facciate degli edifici di BovisaTech, progettati da Atelier Mendini, in spazi onirici.

Dopo gli ultimissimi aggiornamenti il selfie di rito e l’aperitivo della community. Arrivederci a maggio con il prossimo appuntamento dei PoliHubbers.

[ape-gallery 15326]