Skip to main content

Milano, 26 settembre 2017 – Sono Idroplan, Chimera, Mooncloud, E-ye e Merylò i vincitori dell’edizione di quest’anno di StartCup Lombardia, la Competition degli Atenei e degli Incubatori Universitari lombardi promossa da Regione Lombardia, che ha lo scopo di favorire la nascita di nuove imprese ad alto contenuto innovativo negli ambiti ICT & Services, Life Science & Agrofood, Clean & Industrial Technologies.

Nata nel 2003 su iniziativa del Politecnico di Milano è arrivata oggi alla 15° edizione ed è gestita da PoliHub, l’Innovation District & Startup Accelerator della Fondazione Politecnico di Milano, in accordo con le Università. Per il secondo anno, Regione Lombardia ha deciso di rinnovare il supporto alla competizione tramite lo stanziamento di un montepremi di 105.000 €, ai quali si aggiungono 20.000 € per i premi del settore Fintech.

PREMI

I sei progetti vincitori avranno diritto di accedere al Premio Nazionale dell’Innovazione che si terrà a Napoli il 30 novembre e 1 dicembre 2017. Inoltre, i primi classificati di ogni categoria hanno vinto 25.000€, mentre i secondi classificati si sono aggiudicati 10.000€

Il primo posto nella categoria Clean & Industrial Technologies è andato a Idroplan (Politecnico di Milano) si tratta di sensori intelligenti per la gestione dell’irrigazione in agricoltura, che permettono un risparmio idrico del 30%, garantendo un’ottimizzazione dei risultati. Il secondo posto se lo è aggiudicato E-ye, un dispositivo, che applicato a qualunque finestra diminuisce notevolmente i rumori esterni.

Per la categoria ICT & Services ha vinto Mooncloud (Università degli Studi di Milano) una piattaforma rivolta alle aziende per l’analisi e la verifica della sicurezza dei sistemi informatici.

Per Life Science & Agrofood primo posto per Chimera (Politecnico di Milano) una tecnologia innovativa per misurare la luce e analizzare da remoto la qualità delle sostanze dell’acqua e la maturazione della frutta. Secondo posto per  Merylo (Politecnico di Milano) un dispositivo, che rivoluzionerà il trattamento chemioterapico, utilizzando le cellule del paziente.

Durante la finale sono stati consegnati anche dei premi speciali:

Il Premio Speciale Camera di Commercio di Milano, MonzaBrianza, Lodi – 2.500€ ciascuno – è stato vinto da E-Ye, un dispositivo, che applicato esternamente a qualunque finestra diminuisce notevolmente i rumori e da BretMaps (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) una piattaforma, che connette i cittadini e tutti gli attori coinvolti nella prevenzione e gestione dei disastri naturali con segnalazioni, news e mappe. Il premio è andato ai due team che avevano, al proprio interno, gli imprenditori più giovani.

Il vincitore della Fintech Award per il miglior progetto del settore fintech è Rules, applicazione per gestire i pagamenti della propria abitazione tra coinquilini in maniera pratica e veloce e ha ricevuto 6.000€.

Il premio Fintech Competition per la migliore PMI lombarda è andato a BorsadelCredito.it che si è aggiudicata 10.000€. Si tratta di una piattaforma, che concede finanziamenti alle piccole imprese, esclusivamente tramite il digitale e attraverso il risparmio dei privati.

“La collaborazione tra istituzioni è centrale nel sostegno delle start up, per questo alle nostre misure uniamo anche il supporto alle migliori iniziative, che promuovono la cultura d’impresa e mettendo in rete tutti i soggetti e le esperienze positive di incubatori, associazioni e Università lombarde per valorizzare le loro funzioni, senza sostituirci ad essi – dichiara Mauro Parolini, Assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia -. Abbiamo quindi scelto di promuovere e sostenere nuovamente questa edizione di StartCup Lombardia, mettendo a disposizione oltre 100mila euro, per favorire una più ampia partecipazione e valorizzare la capacità di fare impresa. E la partecipazione e la qualità delle idee che si sono aggiudicate i premi ci conferma ancora una volta l’efficacia e il valore di questa iniziativa”.

“Vedere nascere nuove imprese dalla preparazione e dalla passione dei propri studenti è per le Università motivo di grande orgoglio – afferma Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano significa aver raggiunto l’obiettivo più importante: mettere al servizio delle giovani generazioni competenze sintonizzate sulle avanguardie tecnologiche e immediatamente spendibili nel mondo del lavoro”.

“E’ il secondo anno che StartCup Lombardia vede un importante investimento da parte di Regione Lombardia, tutto volto nella direzione del valore. PoliHub ha giocato un ruolo fondamentale, facendo rete con gli Atenei e con gli incubatori lombardi per aumentare le probabilità di successo dei progetti – precisa Stefano Mainetti Amministratore Delegato di PoliHub-. Questa 15°edizione ha registrato un numero di candidature in ulteriore crescita rispetto ai numeri eccezionali dello scorso anno. Il dato più lusinghiero riguarda però la qualità delle candidature, con la metà dei progetti coperti da brevetto. Siamo orgogliosi che l’ecosistema lombardo stia evolvendo verso una sempre maggiore attenzione alla creazione d’impresa e riteniamo che, agendo in questo modo, potrà continuare ad essere il punto di riferimento in Italia”.

Cristiano Camponeschi, Partner Deloitte, conclude: “La nostra partecipazione a StartCup Lombardia ci ha permesso di contribuire a un percorso di valore da cui le startup escono arricchite e meglio preparate per affrontare la sfida a livello nazionale che dovranno affrontare nei prossimi mesi”

I progetti arrivati sono 144, 493 le persone coinvolte di cui il 24% donne. L’età media dei team è compresa, per il 79%, tra i 18 e i 35 anni. Dei 144 progetti ne sono arrivati in finale 13 che hanno avuto accesso agli Acceleration Days.

StartCup Lombardia è gestita da Politecnico di Milano e PoliHub – Fondazione Politecnico di Milano, insiema a Universita’ degli Studi di Milano, Università commerciale Luigi Bocconi-Speed MI Up, Università degli Studi di Bergamo, Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Pavia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Libera Università di lingue e comunicazione IULM, Humanitas University, 
 Università degli Studi dell’Insubria, Fondazione Filarete, Parco Tecnologico Padano – Alimenta incubatore di impresa.

Deloitte è main partner dell’edizione 2017 di StartCup Lombardia e ha offerto il proprio supporto durante la fase di accelerazione e al termine della competition per finalizzare il Business Plan dei vincitori che avranno accesso al PNI.

Tweet riguardo #startcuplombardia