“Delle startup iscritte al registro delle imprese in Italia, il 25% nasce in Lombardia”, lo ha affermato il rettore del Politecnico di Milano, Ferruccio Resta, inaugurando, lo scorso 21 giugno, la giornata di presentazione di StartCup Lombardia, la competizione organizzata dalle Università e dagli Incubatori Universitari lombardi e promossa Regione Lombardia. “una competition che ha un ruolo sociale: far crescere i nuovi imprenditori di domani”
Nata nel 2003 su iniziativa del Politecnico di Milano, la XVII edizione vede con molte novità: main partner anche per quest’anno è Deloitte Italia che offrirà il proprio supporto alle idee imprenditoriali durante la fase di accelerazione. Sponsor dell’iniziativa BCC Milano e NTT DATA.
“In un mondo che corre alla velocità delle luce, bisogna fare sistema”, ha sostenuto Alessandro Mattinzoli, Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lombardia, parlando del ruolo fondamentale della contaminazione nella costruzione del futuro dell’innovazione.
Possono presentare la candidatura per StartCup Lombardia studenti, imprese costituite o aspiranti imprenditori. Proprio le persone sono l’elemento in grado di fare la differenza: “Tecnologia, persone outstanding, capacità di ragionare da subito in modo internazionale sono gli ingredienti fondamentali per giocare in grande: be bold!” è stato l’invito del CEO di PoliHub, Stefano Mainetti.
“Nei progetti di Startcup ci sono idee che cambiano la vita delle persone, idee di grande impatto sociale e ambientale”, ha affermato Enrico Capitanio, Dirigente di Regione Lombardia.
Secondo Gabriele Secol, Director Officine Innovazione di Deloitte, “la sfida è riuscire a trasformare tecnica e tecnologia in prodotti e imprese che restino sul mercato”, senza dimenticare che “l’alleanza tra Università è fondamentale per sostenere i progetti imprenditoriali innovativi”, come ha sottolineato Roberto Tiezzi, Head of Techonology Transfer Office del Politecnico di Milano, introducendo le storie di successo di ISAAC e MOI, vincitrici della scorsa edizione di Startcup.
“Startcup è un concentrato di formazione, selezione e accelerazione imprenditoriale”, ha evidenziato Claudia Pingue , Generale Manager di PoliHub, raccontando il percorso della Competition e l’accesso al Premio Nazionale Innovazione.
Il termine ultimo per la presentazione delle candidature a Startcup è il 15 luglio. La fase di valutazione e selezione dei progetti avrà inizio il 15 luglio e si concluderà il 4 settembre. Il Comitato Organizzatore procederà alla selezione di un massimo di 12 progetti, che potranno accedere al programma di empowerment imprenditoriale finalizzato a trasmettere le competenze utili alla stesura del business plan e alla presentazione dell’idea di business. Il 21 ottobre verranno proclamati i vincitori. Saranno 4 i progetti vincitori nelle categorie ICT & Services, Lifescience & Agrofood, Cleantech&Energy e Industrial Technologies, a cui verrà assegnato un premio di 25.000 € ciascuno, sulla base di una classifica relativa ad ogni categoria di appartenenza. Verranno inoltre premiati i migliori 6 progetti, che avranno diritto ad accedere al Premio Nazionale dell’Innovazione, in programma a Catania il 28 e 29 novembre.
Inoltre, la startup più meritevole in campo AgriFood riceverà da BCC Milano un premio di 7.000 euro e NTT Data premierà la startup che riterrà più meritevole con un accesso diretto all’Open Innovation Contest che si terrà a Milano, il cui vincitore parteciperà all finale internazionale che si terrà a Tokyo.
StartCup Lombardia è organizzata da Politecnico di Milano, PoliHub – Fondazione Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano, Università commerciale Luigi Bocconi – SpeedMiUp, Università degli studi di Bergamo, Università degli studi di Brescia, Università degli studi di Pavia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Libera Università di lingue e comunicazione IULM, Humanitas University, Università degli studi dell’Insubria, Fondazione UniMi, Parco Tecnologico Padano – Alimenta incubatore di impresa.
Tutte le informazioni sul sito www.startcuplombardia.it
Guarda la gallery dell’evento