Skip to main content

La diversificazione dei mercati può essere fondamentale per la crescita del business. Est e Ovest, dalla Silicon Valley a Istanbul come gateway per il Medio Oriente: durante l’ultimo appuntamento dello Startup Growth Program, lo scorso 31 maggio, Deniz Tunçalp, Visiting Professor del Politecnico di Milano ha offerto spunti e suggerimenti per portare la propria startup sui mercati esteri.

Assicurare una crescita costante e durevole del proprio business risulta fondamentale per ogni startup se si vuole riuscire a proteggere i membri del proprio team e gli investitori, e ad attrarne di nuovi. In quest’ottica l’internazionalizzazione può giocare un ruolo fondamentale: commercializzare un prodotto o un servizio su scala mondiale e venderlo ai propri segmenti di clientela target può rappresentare la chiave di volta attraverso cui far crescere il proprio business.

Tunçalp è partito da una panoramica dell’ecosistema turco della ITU – Istanbul Technical University, una vera e propria innovation community che vanta sinergie con aziende internazionali con incubatori, acceleratori e distretti che seguono le startup dalla fase di generazione dell’idea fino alla fase di scale up e di accesso alle competition globali: da Itucekirdek, il più grande incubatore al mondo di startup in fase early stage a Big Bang, il maggiore demo day globale, fino a Itumagnet, la prima community turca di scale-up e Innogate, acceleratore globale con focus su San Francisco.

È poi passato a descrivere più nel dettaglio la realtà turca e, in particolare, di Istanbul: città di oltre 15 milioni di abitanti con un’età media di 30 anni, al centro di Europa, Medio Oriente e Africa, con 56 università in città. Una città con un ecosistema ricco che nel solo primo trimestre del 2018 ha ottenuto finanziamenti per oltre 18 milioni di dollari, piazzandosi al diciottesimo posto in Europa.

Infine Tunçalp è passato alle “lesson learned”, quelle che ha potuto apprendere dall’apertura ai mercati esteri di oltre 60 imprese, arrivate nell’ecosistema della Silicon Valley. Secondo Tunçalp sono essenzialmente dodici, riassumibili in 6 regole da preparare “a casa” e altre 6 da mettere in atto sul campo:

  1. Team First!
  2. (Be a) Product Company
  3. Go Investable
  4. You Need Cash
  5. Full Time CEO & CFO in USA
  6. Prepare, prepare, prepare!
  7. Get-off Your Plane
  8. Create the Winning Team & Board
  9. First investor, Introduction & Investor Competition
  10. Commitment & Excitement Matters
  11. Where in USA?
  12. Eat & Drink Your Competition + Traction, Growth & Bullshit

Per info alle startup interessate è possibile contattare il Prof. Tunçalp agli indirizzi deniz.tuncalp@polimi.it e deniz.tuncalp@itu.edu.tr