Secondo step di selezione per Startup4Good, la call nata dalla collaborazione tra Fondazione Deutsche Bank Italia e PoliHub.
Lo scorso 2 ottobre si è tenuta la semifinale dell’iniziativa che mira a conoscere e collaborare con le startup che sanno distinguersi nel proprio settore o per il loro impatto sociale, con soluzioni che vanno dal settore energetico a quello ambientale o perché operano in ambito finanziario, con soluzioni innovative.
Dopo la fase preliminare, che sì è conclusa a luglio, delle 17 startup inizialmente selezionate, solo 12 hanno avuto accesso alla semifinale.
Nel dettaglio le semifinaliste sono:
- AGADE: Smart Device progettato per compensare l’azione della gravità, riducendo la fatica dell’operatore nelle azioni compiute dagli arti superiori.
- CaSRevolution: startup che si pone l’obbiettivo di sviluppare una nuova cura per l’Alzheimer, sia attraverso proprietà intellettuale propria sia tramite attività di riposizionamento di soluzioni già esistenti.
- Divhi: piattaforma web che permette l’inserimento all’interno del mondo del lavoro di persone affette da disabilità mentale.
- EasyTax: consente di indagare quali e quanti fee si pagano, creando un elenco delle detrazioni a cui si ha diritto.
- Fleep: startup che sviluppa e produce microchip trasparenti, flessibili e riciclabili.
- HiMed: startup che si occupa di migliorare la diagnostica digitale delle immagini in ambito healthcare attraverso algoritmi matematici.
- iMia: processo innovativo da applicare in mobilità in grado di rendere inerti le polveri di amianto.
- ISAAC-AMD: offre soluzioni per la diagnosi, il monitoraggio e la protezione sismica di edifici già esistenti, utilizzando tecnologie non invasive e brevettate.
- Loop: device intelligente per la bicicletta, in grado di aiutare il ciclista a migliorare la sua navigazione in strada, garantendo la sua sicurezza e la visibilità del percorso.
- Midori: si occupa di smart metering e di analisi energetica e realizza NED, strumento hardware capace di identificare i carichi energetici e i consumi di ogni elettrodomestico e fornire un software per il monitoraggio e l’analisi dei dati.
- Novis: piattaforma hardware e software per la gaming experience dei non vedenti
- ReActive – Powder Technology: startup che mira a diventare un punto di riferimento per tutte le realtà, industriali e di ricerca, che utilizzano polveri metalliche.
Durante l’evento di chiusura, previsto a novembre, fra le 6 startup finaliste – Isaac, Divhi, HiMed, Novis, Agade e Midori – la giuria premierà quella che meglio avrà saputo interpretare lo spirito della call.