Valorizzare idee imprenditoriali innovative, favorire il trasferimento tecnologico e promuovere percorsi di open innovation. Parte da questi tre presupposti l’edizione 2017 della Switch2Product, il programma ideato da PoliHub, lo startup district & incubator della Fondazione Politecnico, che punta a dare respiro imprenditoriale alla creatività di studenti, ricercatori e docenti del Politecnico di Milano. Giunta alla sua nona edizione, quest’anno la call porta con sé importanti novità: su tutte il supporto del percorso di sviluppo tecnologico realizzato dal Technology Transfer Office dell’Ateneo, l’inserimento del format “Innovation Challenge” di Officine Innovazione di Deloitte nonché delle idee dei professionisti del colosso della consulenza, ma soprattutto la possibilità di accedere a un finanziamento (seed grant) su una dotazione complessiva di 150mila euro.
«S2P è un ottimo esempio di come si possa trovare la giusta sinergia tra mondo universitario e mondo delle imprese, favorendo la nascita di nuova imprenditorialità – ha commentato Ferruccio Resta, rettore del Politecnico di Milano, durante l’evento di presentazione della call che si è tenuto mercoledì 13 aprile nelle aule del Politecnico. Milano, a questo proposito, è la città giusta per fare innovazione, perché se hai un’idea sai che c’è qualcuno pronto ad ascoltarla. Inoltre, tramite questa iniziativa puntiamo a far diventare Bovisa un vero e proprio distretto dell’innovazione».
Il programma della S2P è articolato in diverse fasi e durerà fino a settembre. Le migliori 60 idee selezionate nella prima fase avranno accesso al workshop “Idea Development & Pitch”. L’obiettivo di questo primo step è potenziare e strutturare una presentazione efficace della propria idea d’innovazione. Successivamente i progetti affronteranno un’ulteriore selezione, passando da 60 a 24 (finalisti). I finalisti accederanno all’Innovation Boost Program, il percorso a quattro tappe di empowerment tecnologico e imprenditoriale progettato su misura per valorizzare il potenziale innovativo e di business delle idee e definire un concreto piano di sviluppo. L’Innovation Boost Program è realizzato da PoliHub in collaborazione con il Technology Transfer Office e la Business School – MIP del Politecnico di Milano, e con il supporto dei professionisti Deloitte.
Infine durante l’evento conclusivo, che si svolgerà il 19 settembre, verranno proclamati i 15 vincitori che saranno ammessi al programma di accelerazione, finalizzato alla realizzazione del progetto di innovazione (consolidamento delle competenze di team, prototipazione e sviluppo della soluzione, strategia per l’ingresso nel mercato e contatto con i fondi di investimento, test del modello di business).