Skip to main content

Come si ricercano Brevetti d’Invenzione, Marchi d’Impresa e Disegni? Dove? Quali informazioni sono disponibili? Se ne è parlato lo scorso 11 settembre durante il quinto evento di #Theorem, il programma di sensibilizzazione e formazione sull’Intellectual Property rivolto a studenti, ricercatori e startupper della creative industry interessati a proteggere e sviluppare le proprie idee.

Ad aprire l’incontro Filippo Silipigni, che ha ricostruito il percorso che si chiuderà con la conferenza in programma a febbraio 2019 e lasciato la parola a Massimo Barbieri che ha affrontato il tema delle tipologie di proprietà industriale e della ricerca di prior art.

Filippo Silipigni ha poi mostrato i principali database gratuiti per le ricerche brevettuali come Espacenet, Patentscope, UIBM, USPTO, J-Plat-Pat, Google Patents, Patent Inspiration. “Un portale nazionale consente di visualizzare le sole privative di quel paese”, ha sottolineato Silipigni. “Esistono anche database a pagamento, come Delphion, Orbit, Derwent e Dialog. Ma perché a pagamento se il documento brevettuale è pubblico? La differenza è data dal fatto che nei portali a pagamento c’è una maggiore efficienza nello svolgere le ricerche e dalla maggiore accuratezza degli strumenti di elaborazione e di analisi dei risultati. Nessun database ha una copertura assoluta di tutti i brevetti del mondo”, ha concluso Silipigni.
A chiudere la prima parte dell’incontro Gaetano Cascini del Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano che ha parlato delle ricerche brevettuali a supporto dell’ideazione e della presa di decisioni in ambito R&D.

È stato poi il momento delle testimonianze in tema di ricerca documentale: Luca Falciola di Droia Oncology Ventures e Simona Venturini, Trademark & Design attorney hanno discusso parlano di affidabilità dei risultati mentre Barbara Riva ha approfondito il caso di Industrie De Nora, azienda elettrochimica sul mercato da quasi un secolo, che ogni giorno si trova a confrontarsi con il tema delle ricerche documentali in azienda.

L’evento si è concluso con il consueto aperitivo di networking e l’invito al prossimo appuntamento del 9 ottobre sul tema della gestione efficiente della IP e sulla sua protezione nel contesto delle Università e delle startup.