Un kit informatico di auto-costruzione che aiuta le persone con disabilità motoria ed intellettiva ad accedere a pc, tablet e smartphone. Un elettrocardiografo che sta in una mano e si controlla dallo smartphone. Un portale web che avvicina gli studenti al mondo del lavoro connettendoli con le aziende. Sono i tre progetti vincitori di Think For Social, il bando promosso da Fondazione Vodafone Italia per premiare l’uso della tecnologia a scopo sociale. La call è stata realizzata in collaborazione con Polihub, l’incubatore di impresa del Politecnico, gestito dalla Fondazione Politecnico di Milano.
Delle oltre 400 candidature raccolte ad aprile 2015, sono stati 10 i progetti che, dopo un percorso di incubazione di 4 mesi con il supporto di Polihub, il 1 marzo si sono sfidati a colpi di pitch sul palco del Theatre del Vodafone Village a Milano. L’obiettivo era convincere fino in La giuria davanti alla quale si sono confrontati i dera composta da Andrea Gumina, membro dell’Ufficio di Gabinetto del Ministero dello Sviluppo Economico, Denise Di Dio, Ricercatrice e Managing Director del Gruppo di Ricerca Tiresia, Stefano Mainetti, Consigliere Delegato di Polihub, Enrico Resmini, Vice Presidente di Fondazione Vodafone Italia, e Maria Cristina Ferradini, Responsabile del dipartimento di Sostenibilità e Fondazione Vodafone Italia. Click4 All, D. Heart e Student on Stage si sono aggiudicati il grant complessivo di 660mila euro messo a disposizione da Fondazione Vodafone Italia. Ecco i progetti nel dettaglio:
CLICK FOR ALL
Click4All è un kit informatico di auto-costruzione pensato per consentire a persone con disabilità motoria ed intellettiva di semplificare e migliorare l’accesso a computer, tablet, smartphone e schermi touchscreen standard, attraverso interfacce personalizzate rispetto alle loro abilità e capacità, cognitive, motorie e sensoriali. È configurabile attraverso un’interfaccia grafica semplice e alla portata di chiunque.
D-HEART
Un ECG a portata di smartphone: un dispositivo collegato ad elettrodi che, abbinato via Bluetooth ad una applicazione presente sul proprio smartphone, esegue un ECG corretto e scientificamente affidabile “in remoto”. Lo smartphone diventa uno strumento per eseguire una “early” diagnosi a costo ridotto, abilitando chiunque all’utilizzo di uno strumento medico.
STUDENT ON STAGE
Un portale web che avvicina ed aggrega studenti, scuola e aziende per promuovere l’alternanza scuola lavoro, favorire placement e l’integrazione dei giovani nelle aziende.