Skip to main content

Primo appuntamento del 2017 con UpDate, l’evento che ogni mese riunisce in Sala Arena i PoliHubbers. Un momento di incontro tra le startup, pensato per condividere esperienze e rafforzare il networking, entrando in contatto con chi ha competenze simili o complementari ma anche creare opportunità di collaborazione ed essere aggiornati sulle attività, gli eventi e tutte le novità di PoliHub.

Dopo i saluti di Stefano Mainetti che ha ricordato come il 2016 sia stato un anno molto positivo e gli obiettivi per il 2017 siano molto ambizioni, il CEO di PoliHub ha lasciato la parola a Claudia Pingue, COO di PoliHub, che ha aggiornato i presenti su tutte le novità . Innanzitutto una panoramica sull’incubatore: è aumentato il numero delle startup in accelerazione, grazie anche alle piattaforme sponsorizzate da corporate ma anche il numero delle aziende che decidono di attivare una sede in PoliHub, secondo un modello di distretto, per un totale di 100 realtà imprenditoriali. Sono i numeri a raccontare meglio la crescita dell’incubatore: 17,5 milioni di euro di fatturato aggregato per le startup, 17 milioni di euro complessivi di investimenti ricevuti, oltre 4000 mq di nuovi spazi dedicati alle startup. Sono solo alcuni dati che parlano di un PoliHub in salute.

Numerose le attività in programma per il nuovo anno: dal rafforzamento dei servizi per le startup e le aziende, al potenziamento delle iniziative di scouting e del network di mentor fino all’avvio dell’ Entrepreneurship Lab in collaborazione con MIP, oltre ad un allargamento degli accordi internazionali, con i progetti verso USA e Cina.

Poi Claudia ha spiegato in dettaglio la più importante delle novità: l’ampliamento dell’offerta di servizi dedicati a startup ed aziende di PoliHub. “Si tratta di servizi che coprono tutte le fasi di vita delle startup: dall’idea fino all’impresa”. L’accesso ai finanziamenti, ad esempio, studiato su misura per supportare le startup nell’attività di fundraising; i programmi di accelerazione, pensati per trasformare le idee i prodotti o servizi concreti grazie al sostegno di una squadra di tutor, mentor ed expert; la mentorship, che affianca le startup lungo il viaggio che consente di realizzare un business model e costruire una strategia solida; i servizi di advisory per aiutare le startup, attraverso consulenze ad hoc focalizzate su internazionalizzazione ed apertura di  canali di distribuzione; e infine lo Startup Toolkit, un programma specifico che segue l’intero processo con il supporto di una vera e propria task force  – dai professionisti di Startup Pulse per la parte legale e fiscale, alle consulenze strategiche degli Experts in Residence e di Deloitte, i pitch training e le consulenze in tema di grafica e design, la formazione in collaborazione con il MIP, i Demo Day, l’IP Service per le startup, l’accesso agevolato alle competenze e alle strutture del Politecnico di Milano ma anche il supporto nella promozione dei servizi/prodotti delle startup attraverso i canali di comunicazione istituzionali. “Importanti novità che dimostrano tutta la nostra cura nel seguire le nostre startup”.

É stato poi il momento di ricordare la mentorship ed i prossimi appuntamenti dedicati al Club di Mentor di PoliHub: il 22 febbraio l’appuntamento è con Cabirio Cautela, Co-Direttore del Master in Strategic Design del Politecnico di Milano, che parlerà delle Design Intensive Startup.

Le attività a favore dell’internazionalizzazione e l’accesso ai finanziamenti – con gli appuntamenti del 7 marzo e dell’4 aprile con i principali fondi d’investimento italiani e internazionali nell’ambito del New Venture Funding Program – le competition e il programma di Startup Intelligence hanno poi chiuso la carrellata lasciando spazio alle nuove startup e aziende e ai “vecchi startupper” che hanno raccontato alla community le loro più importanti novità.

Sul “palco” si sono avvicendati AppQuality, nuova startup incubata, specializzata in crowdtesting; MSC Crociere, entrata nel modello distretto di PoliHub e Jemp, associazione studentesca del Politecnico, che ha spostato la sua casa in via Durando. A seguire Garoo ha presentato  GarooBox, il pacchetto di servizi pensato per le startup di Polihub, Amyko ha parlato del riorientamento del suo business e del non aver paura a modificare l’idea iniziale per adattarla alle esigenze del mercato e Leaf Space ha mostrato la sua esperienza in Lituania.

Il tradizionale selfie di gruppo e l’aperitivo di networking hanno poi chiuso l’appuntamento con un arrivederci a marzo.