Tre startup, tre imprenditori, tre storie di successo: una tavola rotonda dedicata a tre aziende, in differenti stati di sviluppo, incubate in PoliHub che hanno sviluppato prodotti e servizi ad alto contenuto tecnologico. Nuovo incontro dello Startup Growth Program, il programma di empowerment di PoliHub dedicato ai temi dell’imprenditorialità e dell’innovazione tecnologica, quello che si è tenuto lo scorso 15 marzo nell’ambito della Milano Digital Week e che ha visto Lorenzo Frangi, CEO di Springa, startup nata per sviluppare Goliath CNC, macchina utensile mobile per taglio e incisione senza limiti su superfici piane in legno e altri materiali, Giovanni De Lisi, CEO & Founder di Greenrail, startup fondata nel 2012 e che ha brevettato una traversa ferroviaria a elevate prestazioni e lunga durata, realizzata con materiali di riciclo come pneumatici e plastica e Simone Tognetti CTO & Co-Founder di Empatica, Alumnus PoliHub e ormai realtà consolidata nel panorama internazionale grazie a Embrace Watch, innovativo wearable device per il tracciamento non invasivo del comportamento umano nella vita quotidiana, raccontare il proprio percorso e la determinazione, le scelte il coraggio che occorrono per raggiungere il proprio obiettivo.
“Come nasce una startup? Sappiamo di più sulla nascita delle galassie che sui processi per creare aziende come Google”, così il CEO di PoliHub, Stefano Mainetti, ha aperto l’incontro. “Si possono però creare condizioni favorevoli”, ha proseguito. “Sono cinque i fattori chiave per avere un ecosistema favorevole all’imprenditoria: i talenti, la densità, al cultura, il capitale e la normativa”.
Caratteristiche che i tre imprenditori hanno saputo sfruttare nel portare avanti il proprio progetto imprenditoriale.
Tre storie molto diverse fra loro ma con alcuni elementi comuni: da quella di Lorenzo, studente del Politecnico di Milano che ha fatto diventare impresa il lavoro della sua tesi di laurea creando Goliath, una piccola fresatrice pensata per i maker. Un progetto che l’anno scorso è riuscito a sbancare Kickstarter, superando in 4 ore dall’apertura del crowdfunding, l’obiettivo dei 90 dollari raggiungendo il milione in soli 45 giorni, a Giovanni, ex studente di giurisprudenza di Palermo, che ha intuito come le traversine ferroviarie potessero realizzare il suo sogno di creare una multinazionale. GreenRail, infatti, ha innovato una tecnologia immutata dal 1901, realizzando traversine in gomma riciclata che hanno fatto ottenere all’azienda una commessa da 75 milioni di euro negli Stati Uniti. Infine Simone, ingegnere informatico che voleva fondare una startup in grado di unire le sue conoscenze di machine learning all’Intelligenza Artificiale. Dopo una storia non sempre lineare oggi Empatica è ufficialmente un medical device riconosciuto dalla U.S. Food and Drug Administration.
Tre storie diverse appunto ma caratterizzate da alcuni tratti comuni: la volontà di fare impresa, lo sguardo oltre confine e il pensiero originale. Il coraggio di andare in luoghi sconosciuti insieme alla capacità di trasformare una minaccia in un’opportunità è un tratto distintivo di questi tre giovani imprenditori, nati in PoliHub e ormai sbarcati sul mercato internazionale.
Prossimo appuntamento lo Startup Growth Program “Alla scoperta dell’Equity Crowdfunding”, giovedì 12 aprile alle 17.30 in Sala Arena.