Una Sala Arena gremita e colorata ha ospitato il Summer Closing Party di UpDate, il tradizionale appuntamento mensile con la community di PoliHub. Il CEO, Stefano Mainetti, in un’inedita versione floreale, ha aperto l’incontro con Switch2Product, la call di PoliHub, quest’anno alla sua nona edizione e ricca di cambiamenti: su tutte il supporto del percorso di sviluppo tecnologico realizzato dal Technology Transfer Office del Politecnico di Milano, l’inserimento del format “Innovation Challenge” di Officine Innovazione di Deloitte nonché delle idee dei professionisti del colosso della consulenza, ma soprattutto la possibilità di accedere a un seed grant su una dotazione complessiva di 150mila euro. Novità importanti così come sono importanti i numeri: oltre 300 le richieste di candidature, 131 quelle ammesse con una crescita del 134% rispetto al 2016.
Stefano ha lasciato la parola al DG di PoliHub, Claudia Pingue, che ha presentato gli aggiornamenti relativi all’offerta di servizi per le startup e ha fatto il punto sul Club di Mentor e sull’Entrepeneuship Lab, al via da settembre.
Stefano ha poi raccontato come stia proseguendo il percorso di internazionalizzazione grazie agli accordi con gli incubatori universitari di tutto il mondo affiliati con PoliHub, su tutti TUS Star, l’incubatore dell’Università di Pechino, ad oggi il più grande al mondo. Al via anche il bootcamp di accelerazione nel Regno Unito per supportare l’espansione delle startup sul mercato britannico.
Altra importante novità riguarda proprio PoliHub che è diventato Innovation District & Startup Accelerator, un luogo dove la valorizzazione della ricerca, dell’istruzione e dell’innovazione tecnologica aumentano le opportunità di business per le aziende. Stefano ha concluso con la notizia che PoliHub è tra i top profile più menzionati su Twitter per qualità dei contenuti.
È stato poi il momento degli aggiornamenti dalle startup. Ad aprire le danze le new entries: Alessandro Nacci, CEO di Sofia, società che sviluppa e commercializza un sistema di controllo accessi i cloud che abilita la possibilità di usare gli smartphone per l’accesso a varchi e porte, smaterializzando così i token fisici come chiavi e card ed eliminandone i costi di gestione; Riccardo Cattaneo, CEO di Bottega 52, startup che prigetta, implementa, distribuisce e mantiene soluzioni cloud, IoT e Big Data, integrando sistemi e piattaforme complesse; Marco Savino, CEO di Iterpro, team di sport scientist e ingegneri informatici che ha sviluppato un software innovativo per il decision-making dei club di calcio professionistici. Iterpro consente di raccogliere dati da ogni dipartimento e trasformarli in informazioni utili a migliorare le prestazioni del singolo atleta e della squadra.
Dopo il benvenuto alle nuove incubate gli aggiornamenti dalla community: Alessandro De Grandi ha raccontato cosa bolle nella pentola di Home3D e Monica Milani ha illustrato i nuovi progetti per le cucine per ambienti condivisi di Franke.
A chiudere il momento dedicato alle startup, l’appello di MilanoBike che cerca collaboratori per realizzare la geolocalizzazione per i progetti di open bike sharing.
Un selfie affollato e supercolorato ha chiuso l’appuntamento e dato il via alla festa. Arrivederci a settembre!