Skip to main content

Lo scenario internazionale e le opportunità che offre sono state al centro del secondo appuntamento del 2017 con UpDate, l’evento dedicato alla community dei PoliHubbers. Un momento di incontro tra le startup, pensato per condividere esperienze e rafforzare il networking, entrando in contatto con chi ha competenze simili o complementari ma anche creare opportunità di collaborazione ed essere aggiornati sulle attività, gli eventi e tutte le novità di PoliHub.

Ad aprire le danze, come di consueto, il CEO di PoliHub, Stefano Mainetti, appena tornato dalla Cina dove, nell’ambito dell’intesa tra Politecnico di Milano e Tsinghua University, è stata firmato l’accordo per una collaborazione con Tus Star, il più grande incubatore al mondo che riunisce 80 business park in Cina e fattura oltre 8 miliardi.

“Si tratta di un passo importantissimo verso l’internazionalizzazione per PoliHub”, ha commentato Mainetti. “L’iniziativa è nata dall’accordo – tra il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e quello della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping – per la realizzazione di un Campus congiunto italo-cinese gestito dai due atenei. L’intesa sancisce l’attività di avvicinamento tra le università, che in questi anni è stata gestita in prima persona da Giuliano Noci, pro-Rettore delegato alla Cina del Politecnico di Milano. Il progetto ha l’obiettivo di creare, entro il 2017, nel Campus Bovisa del Politecnico di Milano, una piattaforma per l’attrazione di investimenti cinesi in innovazione che, si stanno orientando con sempre maggiore evidenza verso l’Italia. Nello specifico, l’accordo mira a sostenere le attività di trasferimento tecnologico fra le rispettive accademie e il mondo delle imprese, facendo leva sulla creazione di startup. PoliHub, grazie al posizionamento nell’UBI Index, è stato scelto come partner ideale per avviare questa politica di internazionalizzazione facendo leva sulle startup italiane. È l’occasione per rafforzare la collaborazione che ha preso il via con la call Chinitaly Challenge e accelerare l’accesso al mercato e ai fondi di investimento cinesi”.

Stefano Mainetti ha poi lasciato la parola a Claudia Pingue che ha presentato Evila Piva, Ph.D. Associate professor, Department of Management, Economics and Industrial Engineering del Politecnico di Milano che ha proposto una nuova opportunità. Da quest’anno tutti gli startupper di PoliHub potranno proporre la propria sfida agli studenti dell’International MBA del MIP collaborando con loro per la stesura del proprio business plan.

Dopo avere ricordato gli eventi e le iniziative più importanti dei prossimi mesi – dal Mentor Club alla finale di Next Energy e Bioupper – Claudia è poi passata a presentare l’Expo Live Innovation Impact Grant Programme, il programma che mira a finanziare imprese sociali, startup e progetti provenienti da tutto il mondo in grado di generare valore sociale in linea con il tema di Expo 2020 “Connecting Minds, Creating the Future”.

Infine il momento delle startup: ELSECorp ha aggiornato la community sulle ultime news e sui premi vinti dalla loro soluzione Virtual Retail; FindMyLost ha raccontato che sta per partire la sua campagna di crowdfunding. Poi è stato il turno delle nuove incubate, MilanoBike che realizza innovative biciclette con un sistema di sicurezza integrato nel telaio e BednCare, specializzata in servizi di assistenza alla persona per operatori turistici. Citybility ha invece parlato dei nuovi progetti con Enpa Monza e Liberi Svincoli. Infine si è presentata Banksealer, spinoff del Politecnico di Milano che si occupa di prevenire frodi in ambito bancario. Ha chiuso Goliath con gli ultimi aggiornamenti sull’investimento seed ricevuto.

Dopo il tradizionale selfie, la serata è proseguita con il consueto aperitivo di networking. Prossimo appuntamento il 5 aprile con la community di PoliHub.