Nuovo appuntamento con UpDate, l’evento dedicato alla community dei PoliHubbers. Lo scorso 9 maggio in Sala Arena si è tenuto il quarto incontro del ciclo 2018 con il networking di PoliHub, un’occasione per condividere esperienze ed opportunità e per essere aggiornati sulle attività, gli eventi e tutte le novità delle startup e del distretto.
Ad aprire la serata, come da tradizione, Stefano Mainetti, CEO di PoliHub e Claudia Pingue, General Manager, che dopo i saluti ai presenti hanno lasciato la parola alle nuove incubate.
Prima new entry Cleafy, fornitore di soluzioni di sicurezza incentrato sulla protezione di aziende e web site di grandi dimensioni dalle minacce Internet. Il CTO Nicolò Pastore ha spiegato come la mission di Cleafy sia aiutare i propri clienti a difendersi in tempo reale, fornendo una riparazione su larga scala.
Seconda new entry O’Sole – Officina del Sole, startup innovativa che nasce dalla passione per le energie rinnovabili e per le tematiche ambientali. O’Sole si occupa di testing, ricerca, consulenza e formazione nell’ambito dell’energia elettrica solare fotovoltaica. Alessandro Virtuani, tra i founder, ha illustrato alla community come servizi e attività di ricerca si completino a vicenda, consentendo a O’Sole di offrire servizi innovativi ad alto valore aggiunto e a costi contenuti con l’obiettivo di un mondo funzionante al 100% ad energia rinnovabile.
Terza nuova incubata, vincitrice della S2P dello scorso anno, Phononic Vibes, soluzione innovativa per l’abbattimento delle vibrazioni meccaniche e del rumore, che trova applicazione nei settori delle infrastrutture e delle costruzioni. Il CEO Luca D’Alessandro ha raccontato come, attraverso l’impiego di micro e macro strutture periodiche, la startup punti ad “un mondo libero dalle vibrazioni”.
Dopo il benvenuto ai nuovi arrivati, il momento dedicato alle news dalla community. La prima è Nireos, vincitrice della scorsa Switch2Product, prima classificata allo SPIE Photonics Europe, lo spin-off del Politecnico di Milano specializzato in fotonica è oggi incubato in PoliHub. Il CEO Fabrizio Preda ha raccontato come, negli ultimi 5 anni, i laboratori di Nireos abbiano sviluppato un interferometro innovativo con prestazioni ineguagliabili in termini di precisione, stabilità e campo di lavoro spettrale. Sulla base di questo dispositivo, la startup offre una serie di prodotti per spettroscopia, pensati per laboratori di ricerca scientifica, R&S e dipartimenti di controllo qualità di aziende che sfruttano la potenza dell’analisi spettroscopica per monitorare la qualità dei loro processi e le proprietà dei loro prodotti.
Passiamo dunque alle aziende del distretto. Andrea Coccia, Appliances Innovation Manager di Franke ha raccontato il progetto di Franke Open Innovation presentato ad Eurocucina, K-Air, la cappa del futuro. Un prodotto intelligente, sviluppato in collaborazione con una delle startup incubate, che attraverso una IoT Platform renderà possibile accedere alla app di Giallo Zafferano. La cappa è infatti dotata di schermo touch e collegamento al cloud e consentirà di gestire tutte le funzioni anche tramite smartphone. Sarà quindi possibile leggere e seguire live le ricette mentre si cucina, senza distogliere l’attenzione dal piano cottura. Franke è un chiaro esempio di come sfruttare le interazioni con le startup innovative all’interno del distretto.
Il CEO di Springa, Lorenzo Frangi ha poi condiviso l’esperienza del Triennale Design Museum, quest’anno dedicata alla storia e alle storie del design italiano raccontate attraverso 180 pezzi iconici del Novecento. Springa, in occasione della Milano Design Week, è stata presente con il primo prototipo storico di Goliath.
È stato poi il turno di Eleonora Carta, Board Member di Mipu e CEO di The Energy Audit, ha ricordato l’appuntamento il 23 e 24 maggio a Milano con “Digitalizzare la Fabbrica”, evento che mira ad offrire corsi di formazione utili per apprendere le ultime innovazioni in tema di industria 4.0.
Ultima news, fresca di giornata quella di Artexe: Ruggero Di Maulo ha comunicato che la startup ha vinto il Premio innovazione in Sanità con il progetto per la gestione del day hospital del paziente oncologico all’IRCCS Candioli.
Dopo le news dalle startup tutti gli aggiornamenti di PoliHub, a partire dal Master in Digital Strategy. Marco Ronchi e Giulia Sormani, CEO ed Executive Advisor di TWIG, nonché docenti del master, hanno ricordato la presentazione del percorso, il prossimo 17 maggio, che si soffermerà particolarmente sul Digital Process, curando le strategie digitali per il posizionamento, il lancio e l’evoluzione delle startup.
Un appuntamento internazionale da non perdere quello con CEBIT, il Business Festival Europeo per innovazione e digitalizzazione, che si terrà dall’11 al 15 giugno ad Hannover. Federica Piccioni, Project Manager di CEBIT, ha ricordato alla community tutti gli sconti e le agevolazioni dedicate a PoliHub, in particolare per le workstation.
Parola poi a Stefano Mizio, Head of Startup Acceleration Programs & China Projects, che ha aggiornato il PoliHubbers sugli ultimi step dello Startup Compass, nuovo processo su misura per il monitoraggio e l’indirizzamento delle startup della community di PoliHub. Quattro distinte fasi con l’obiettivo di crescita e miglioramento continuo.

Nuovo momento di UpDate quello con le Job Opportunity: qualcuno cerca uno Strategic Designer o un Service Designer? Laura Camila Sato, studente del Master in Strategic Design e Anand Rama Moorthy, studente del Master in Service Design sono a disposizione di aziende e startup per portare la loro visione internazionale.

Velocissima carrellata sui prossimi eventi a calendario: il 23 maggio in PoliHub la presentazione del programma “Google Cloud per startup” e il 24 maggio presso il MiCo – Milano Congressi, il Google Cloud Summit, evento che riunisce executive, clienti, partner, developer, IT decision maker e Google engineer per costruire il futuro del cloud. Federica Biancon ha ricordato la deadline per partecipare al Premio Gaetano Marzotto e gli incontri del Theorem Program, nuovo programma di sensibilizzazione e formazione sull’Intellectual Property.
In chiusura Claudia Pingue e Stefano Mainetti hanno ricordato l’appuntamento con il corso Executive “Entrepreneurship, Innovation & Startup”, la prima delle tre tappe per diventare Mentor di PoliHub. Tre giorni di lezione che inaugurano il percorso, ospitati dal MIP.
Il selfie di rito ha chiuso la serata e dato il via all’aperitivo. Arrivederci a giugno!
[ape-gallery 15558]