Skip to main content

Una Sala Arena sempre più piena quella che ha accolto, lo scorso 10 maggio, l’ultimo UpDate, l’evento dedicato alla community dei PoliHubbers. Un’occasione di incontro per rafforzare il networking e condividere esperienze ed opportunità e per essere aggiornati sulle attività, gli eventi e tutte le novità delle startup e di PoliHub.

Dopo il benvenuto del nostro General Manager Claudia Pingue, la parola è passata subito alle nuove incubate. Il primo a presentarsi è stato Dario Freddi, CEO di Ispirata, startup che sviluppa e produce middleware e soluzioni software per applicazioni Embedded, IoT ed Industry 4.0. Le soluzioni di Ispirata vengono rilasciate sotto licenze Open Source una volta raggiunta la maturità, e fornite sul mercato o come SaaS, o tramite servizi a valore aggiunto come supporto, consulenza e personalizzazione. Dario ha poi lasciato la parola ad Eleonora Carta di MIPU, Board Member di MIPU e CEO di The Energy Audit. MIPU è un gruppo di imprese che lavora per offrire sul mercato soluzioni B2B innovative e dirompenti, con l’obiettivo preciso di supportare la realizzazione dell’azienda connessa e predittiva. Tutte le imprese di MIPU si avvalgono di analitiche predittive, tecnologie, servizi e competenze per raccogliere i dati presenti nelle aziende e usarli per prevedere fenomeni nel prossimo futuro. Le imprese del gruppo sono: la filiale italiana di iCare, azienda di tecnologia predittiva; The Energy Audit, big data applicati alla gestione e all’efficentamento energetico di imprese, aeroporti, città; Inspiring Software, software e hardware per Asset & Energy Management.

È stato poi il turno delle Success Stories con Federico Della Bella di Wardroba che ha raccontato della recente chiusura di un aumento di capitale per la sua società e Massimiliano Mandarini di Marchingenio che ha mostrato a tutti l’esperienza alla Milan Design Week con il loro progetto di architettura 4.0. A seguire aggiornamenti e novità dalle startup: Mox-Off ha ricordato gli appuntamenti con Data Science for Social Innovation, evento dedicato al non profit e al terzo settore, e con Explore Talks on Healthcare, in programma il 18 maggio; DRB ha parlato delle ultime novità tra cui il conseguimento del primo posto a Next Energy, definita da Diego Piazza, “serendipity”; Lorenzo Frangi, CEO di Springa, spin-off del Politecnico, ha raccontato le ultime news su Goliath e del roadshow che a breve lo vedrà partecipare e tre eventi internazionali in tre diversi continenti.

Dopo la vetrina startup, il momento degli aggiornamenti di PoliHub. Stefano Mizio, Head of Startup Mentoring di PoliHub, ha commentato la finale di Bioupper. Durante la finale, che si è tenuta lo scorso 8 maggio presso il Ministero della Salute a Roma, le 10 startup finaliste hanno presentato il loro progetto imprenditoriale davanti una giuria composta da esperti ed esponenti di Novartis, Fondazione Cariplo, PoliHub, Humanitas e dei principali Fondi di Venture italiani. Tre le startup premiate dal Ministro Lorenzin – Postbiotica, Kyme e Probiomedica – che sono aggiudicate un grant di 50.000 euro.

Ha poi ripreso parola Claudia, sostenendo che “ora la Cina è più vicina per le startup italiane”. A 2 mesi dalla firma dell’accordo a Pechino, è diventata operativa la collaborazione tra Tus-Star, il più grande incubatore di startup al mondo, associato alla Tsinghua University, e PoliHub, con il fine di sostenere le attività di trasferimento tecnologico fra le rispettive accademie e il mondo delle imprese, facendo leva sulla creazione di startup. Lo scorso 5 maggio una delegazione cinese a Milano ha visitato gli spazi in Bovisa preposti alla realizzazione del Campus universitario congiunto italo-cinese. Il Campus prevede la realizzazione di corsi di formazione post graduate ed Executive PHD e l’accesso ai servizi dei numerosi laboratori che il Politecnico di Milano ha insediato nell’area. “Creare degli ecosistemi che favoriscono il trasferimento tecnologico e lo sviluppo di innovazione, è la missione di Tus-Holdings, che fornisce servizi di sviluppo imprenditoriale e fondi di investimento. La struttura societaria si è evoluta negli anni. Oggi la holding controlla un gruppo di iniziative correlate. La proprietà è divisa in due: per il primo 50% appartiene alla Tsinghua University (tramite una holding strumentale) e per l’altro 50% a principali aziende cinesi. TUS Holdings opera attraverso diverse realtà ad essa correlate tra cui TUS Star, l’incubatore, TUS Park, specializzata nel gestire il real estate dei parchi tecnologici, TUS Investments per gli investimenti nelle startup e TUS Education and Media per la gestione dei servizi”, ha continuato Claudia. “I loro numeri sono da capogiro, e non solo per l’ecosistema italiano: più di 70 incubatori in Cina per un totale di 200mila mq di spazi, 5mila aziende incubate, 30 aziende quotate, 40 acquisite da grandi gruppi industriali per un ritorno sull’investimenti azionari superiore ai 2.5 miliardi di euro e un indotto generato di oltre 50mila dipendenti”. “Eppure i loro sguardi sono di interesse, ci ascoltano convinti che bisogna aprire le porte a collaborazioni bilaterali per sviluppare innovazione continua. Sono curiosi e ammaliati dall’eccellenza ingegneristica e di design che ci caratterizza, a partire dagli edifici del distretto di PoliHub, disegnati dai famosi architetti Mendini, fino all’apprezzamento del nostro modello di business”, ha concluso Claudia.

Infine una carrellata sugli aggiornamenti più importanti: a breve saranno resi noti i risultati dell’UBI Global e sapremo come si colloca PoliHub rispetto agli altri incubatori del mondo; sono aperte le candidature del Premio Marzotto. Fino al 12 giugno sarà possibile partecipare per tutte le startup in fase seed e le PMI innovative italiane; prorogata al 15 maggio la deadline per partecipare ad Unlock your Ability, la call di Terna dedicata al mondo delle smart energy.

Al termine della panoramica, l’incontro si è concluso con il tradizionale selfie di rito prima dell’aperitivo. Arrivederci al 7 giugno!